Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Tra sostenibilità e digitalizzazione: l'evoluzione di MSC dopo il Covid-19 - CROSSHUB - Network of Competences
  Back andrea guanci MSC CROCIERE - CROSS HUB

Tra sostenibilità e digitalizzazione: l'evoluzione di MSC dopo il Covid-19

L’arrivo del Covid ha impattato e cambiato le prospettive del settore turistico, in particolare quello crocieristico. Oggi c'è la necessità di ripartire e per farlo, bisogna evolversi; ne parliamo con Andrea Guanci - Marketing Director di MSC Crociere

Luca Genovese

Postato il: 15-Sep-2021

 

1)Buongiorno Andrea, l’emergenza Covid-19 ha causato una crisi senza precedenti per l’intero comparto turistico. Puoi raccontarci quanto ha pesato la pandemia sulla vostra azienda e in che modo avete affrontato la crisi?

 

Andrea: Sicuramente la pandemia ha causato un duro colpo al settore turistico, soprattutto il comparto crocieristico. Basti ricordare il caso della nave da crociera “Diamond Princess”, in quell’occasione la nave restò in quarantena con tutti i suoi passeggeri e divenne uno dei luoghi con il più alto numero di contagiati al mondo.

 

Oggi la situazione è radicalmente cambiata.  Le navi da crociera si sono strasformate da luogo pericoloso e simbolo della pandemia a emblema della vacanza sicura grazie ai protocolli di sicurezza, in grado di garantire un soggiorno sereno ai nostri clienti

 

Ritornando a marzo 2020, con il Covid-19, purtroppo, siamo stati costretti a fermarci, ma ci siamo occupati dei nostri clienti che al momento del lockdown erano bloccati sulle navi e avevamo l’esigenza di riportarli in tutta sicurezza a casa. Dopodiché tutto si è fermato, i porti erano chiusi, le persone non viaggiavano e abbiamo affrontato mesi molto difficili.

Tuttavia in quel periodo ci siamo resi conto che le persone sui social media continuavano ad avere voglia di viaggiare, pensavano con nostalgia alle esperienze passate, così abbiamo lanciato la piattaforma “MSC Dreams”. Questa piattaforma è un’evoluzione del nostro “Consumer Journey”, un framework strategico “Endless Consumer Journey” che seguiva i nostri clienti in tutto il processo decisionale, suddiviso in tre fasi: sogno, esperienza e memorie.

 

Il sogno perché è la fase in cui nasce l’ispirazione, si fanno ricerche, si immagina il viaggio, quindi un momento che accompagna i clienti fino all’imbarco. Poi c’è la fase del viaggio vera e propria, l’esperienza, e infine le memorie, i ricordi che possono a loro volta alimentare e creare nuovi sogni.

 

Questo framework che abbiamo creato aveva lo scopo di accompagnare i clienti non solo nella fase dell’esperienza ma anche nel prima e dopo, tutto questo ci è tornato utile nel momento in cui il Covid ci ha privato dell’esperienza.

Abbiamo rivoluzionato il “Consumer journey” e siamo partiti dai ricordi, quelli dei nostri clienti, li abbiamo utilizzati raccogliendo i vari post sui social e inserendoli tutti insieme sulla nostra piattaforma ”MSC Dreams”: una nave dei sogni digitale che solcava il mare dei ricordi degli utenti, alimentando i loro sogni e aiutandoci a mantenere l’engagement. Con questa iniziativa siamo arrivati a circa 80 mila post, un progetto organico che ci ha portato a essere vicino ai nostri utenti quando non si poteva viaggiare. Il 16 agosto invece, abbiamo ripreso, siamo stati i primi a ripartire grazie ai nostri protocolli di sicurezza. Siamo stati un esempio nel nostro settore e non solo. Siamo diventati la zona blu, quella che riporta non solo al mare ma anche alla sicurezza, i nostri protocolli ci hanno permesso di garantire sicurezza e non abbiamo mai cambiato colore nemmeno quando l’Italia cambiava colori ogni settimana.

 

 

2) L’onda lunga della pandemia ha portato con sé profondi cambiamenti nei comportamenti di acquisto e consumo e una maggiore consapevolezza da parte delle persone sull’importanza della sostenibilità. In che modo MSC Crociere ha affrontato questa nuova sfida e come si sta organizzando per la ripartenza?

 

Andrea: MSC Crociere è sempre stata sostenibile, la nostra attività è organizzata in un’ottica “environment friendly” da molto tempo, ancor prima dell’emergenza Covid.

 

Infatti, tra gli ultimi progetti sostenibili abbiamo avviato la costruzione di una nuova nave a idrogeno liquido, questo perché l’idrogeno rappresenta l’energia chiave di prossima generazione per combattere il riscaldamento globale; non emette CO2 o altri gas serra durante l’uso e le applicazioni previste includono la produzione elettrica.

A parte questo progetto ci sono tante altre iniziative in cantiere che hanno come obiettivo “le emissioni CO2 zero”.

 

Ovviamente vista la nostra attività è impossibile arrivare a una reale emissione zero; tuttavia, ci impegniamo per far sì di ridurre quanto più possibile l’impatto sull’ambiente e laddove non possiamo, interveniamo con i “carbon credits” che ci consentono di compensare le emissioni.

 

3) Un altro importante cambiamento che la pandemia ha portato con sé è sicuramente quello della digitalizzazione del nostro paese. MSC Crociere rispetto a questa tendenza come si pone? Anche voi state attuando la trasformazione digitale in azienda?

 

Andrea: Il grande cambiamento per MSC Crociere è la digitalizzazione. Ogni giorno, cerchiamo di capire come portare operativamente questo processo nella nostra industria.

 

Ci tengo a chiarire che la “digitalizzazione” è un aspetto tecnico fondamentale, necessario, ma non fa la differenza come la “digital transformation” che invece è la capacità di utilizzare la “digitalizzazione” per trasformare i propri processi. Sono convinto che attuare la cosiddetta “digitalizzazione pura” di un processo migliora solo l’efficienza ma di fatto non si cambia nulla. La “trasformazione digitale” ti permette invece di cambiare completamente l’approccio, la “selling proposition”, ecc…

 

Ad esempio per MSC Crociere, il catalogo viaggi cartaceo può essere digitalizzato; tuttavia, con la semplice digitalizzazione resta identico alla versione stampata, non ci sono differenze. Noi invece, non ci siamo limitati alla semplice digitalizzazione ma abbiamo creato il primo catalogo virtuale, un catalogo che parte dai contenuti della versione cartacea ma poi assume una sua dimensione, completamente diversa da quella a cui siamo abituati. Mi riferisco alla fruizione del catalogo, all’indice, l’utente può navigare liberamente, senza essere vincolato alla “sequenzialità” come avviene per il cartaceo, “non leggi un libro, ci cadi dentro”; entri all’interno delle navi, le visiti e scegli quello che vuoi, una vera realtà virtuale.

 

Questa secondo me è la vera “trasformazione digitale” e stiamo cercando di diffonderla, infatti abbiamo fornito il prodotto non solo alle agenzie di viaggio ma abbiamo creato un’applicazione gratuita per gli utenti, in modo tale che possano autonomamente esplorare virtualmente le nostre navi.

 

In sintesi per MSC Crociere la “digital trasformation” è proprio questa: dall’introduzione a bordo dell’assistente virtuale, l’uso di nuove applicazioni, l’evoluzione delle fasi pre e post crociera, l’introduzione della “touch point experience”, che ci ha permesso di fare infotainment; fino a miglioramento del nostro e-commerce, per renderlo più semplice sia negli acquisti che nella fruizione.

 

4) A proposito di cambiamenti, lo smart working ha rappresentato uno dei fenomeni che ha maggiormente caratterizzato la prima e la seconda fase di lockdown.

Su questo tema MSC Crociere si è fatta trovare subito pronta lanciando l’iniziativa “SmartWorking@Sea”. 

 

Puoi spiegarci meglio di cosa si tratta e se questa iniziativa rappresenta un caso isolato oppure, in considerazione del successo riscontrato, potrà essere stabilmente inserita all’interno del vostro futuro sistema di offerta?

 

Andrea: “Dalle minacce nascono le opportunità”, così è nata l’idea “SmartWorking@Sea”.

 

Abbiamo cercato di sfruttare la situazione per usarla a nostro vantaggio. Avevamo le navi e abbiamo trovato un modo per usarle. Le persone erano in smart working a casa, così come i ragazzi erano in “DAD” quindi molti ne approfittavano per trasferirsi e lavorare temporaneamente in posti diversi, così abbiamo pensato: “perché non in crociera?”

 

Le nostre navi sono dotate di tutti i comfort: dalla connessione internet per lavorare o studiare fino a tantissime tipologie di intrattenimento, tutte attività da poter praticare nel tempo libero. Nel progetto infatti, siamo riusciti a coinvolgere anche molte aziende, ad esempio abbiamo creato per una nostra azienda cliente, una filiale temporanea a bordo.

 

Il progetto è riuscito perché sulla nostra nave era possibile fare tutto ciò che in quel periodo era impossibile fare altrove, come andare in palestra o in piscina dopo il lavoro, mentre in Italia i centri sportivi erano chiusi a causa del Covid.  Il progetto è piaciuto e ha avuto molto successo, spero di continuare anche con i nostri partner attraverso il cosiddetto “cambio merci”, soprattutto con i partner pubblicitari. Non è un progetto che creerà una linea di business alternativa ma racconta bene il nostro mondo, ci fa conoscere e ci aiuta anche con il mondo BtoB.

 

5) Guardando agli scenari futuri, come si sta preparando MSC Crociere dal punto di vista strategico?

 

Andrea: In merito agli scenari futuri, MSC con questa nuova situazione creata dalla pandemia ha deciso di “cavalcare l’onda”, abbiamo cambiato approccio. Prima lavoravamo “pre-wave” e “post-Wave” quindi in base alle ondate delle vendite e facevamo un lavoro di programmazione con circa un anno di anticipo. Adesso invece più che programmare e anticipare le ondate, l’obiettivo è diventato quello di cavalcarle.

 

I fattori esogeni hanno superato quelli endogeni, la capacità di governo delle aziende è diventata minima, quindi, bisogna capire che le situazioni che si creano a volte non dipendono da noi, non possiamo cambiarle ma possiamo “cavalcarle” e trovare un modo per sfruttarle a nostro vantaggio. La nostra strategia nell’ultimo periodo è stata “non avere una strategia”, o meglio avere una strategia nel medio-breve termine “flessibile”, cercando di avere velocità d’azione e la capacità di reagire alle difficoltà.

 

MSC Crociere ha queste capacità, ci adattiamo ai cambiamenti, siamo in grado di reagire prontamente e velocemente alla crisi, non a caso quest’anno, un anno ancora di crisi post pandemica, abbiamo messo in acqua altre due navi, questo significa un investimento enorme, circa due miliardi di dollari. Dunque crediamo fortemente nella ripresa del settore e abbiamo deciso di investire, mantenendo i nostri impegni a lungo temine ma allo stesso tempo siamo più flessibili con le strategie di breve e medio termine.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us