Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Strumenti di Finanza Innovativa: il Crowdfunding come cambio “culturale” - CROSSHUB - Network of Competences
  Back

Strumenti di Finanza Innovativa: il Crowdfunding come cambio “culturale”

Redazione Cross Hub

Postato il: 06-Nov-2019

Il Sistema Macroeconomico Italiano continua ad essere fragile ed instabile:

  • l’economia reale non da grossi segnali di ripresa (PIL “stagnante” a pochi decimali oltre lo zero);
  • le sofferenze bancarie continuano a crescere e preoccupare;
  • la dinamica del credito, con la riduzione degli impieghi, causati in buona parte dagli stringenti parametri di valutazione (rating), porta ad una maggiore divaricazione nella concessione dei finanziamenti;
  • riduzione e stagnazione dei tassi, che spinge gli Istituti bancari a ripensare ai propri modelli di business.

 

A ciò si aggiungono le caratteristiche “strutturali” del nostro Sistema, in cui le Banche continuano ad accumulare NPL che non liberano ulteriori risorse in funzione di un quadro normativo e regolamentare sempre più stringente; e le PMI che accanto all’autofinanziamento, continuano a fare ricorso unicamente a finanziamenti “tradizionali”  da parte del sistema bancario.

 

Occorre imporre un cambio di marcia, che è necessariamente un cambio culturale!. Vediamo perché.

 

Intanto il Legislatore ha iniziato a fornire alcune risposte. Su insistenza e proposta delle associazioni degli imprenditori, negli ultimi anni si sono succeduti diversi provvedimenti normativi con lo scopo di rendere maggiormente convenienti gli apporti di capitale di rischio  o di consentire la raccolta di capitale di debito con strumenti alternativi al credito bancario (minibond). Altre iniziative sono state avviate con l’obiettivo di favorire l’offerta di capitali verso le imprese, sia nella forma del capitale di rischio (private equity) sia nella forma del debito (private debt).

 

Questi nuovi strumenti sono spesso etichettati come ‘alternativi’ al credito bancario. In realtà questo appellativo è fuorviante, per due ragioni. La prima è che essi non sono destinati a ‘sostituire’ il ruolo degli intermediari bancari nel finanziamento delle imprese; al contrario, essi possono rafforzare la capacità di accesso al credito bancario e, pertanto, vanno considerati come strumenti complementari piuttosto che alternativi alle diverse forme di finanziamento ottenibili attraverso gli intermediari bancari.

 

La seconda, e più importante ragione, è che le caratteristiche di queste nuove fonti di finanziamento ne fanno strumenti molto diversi dal credito bancario; in particolare per il loro impatto sulla governance d’impresa. La preferenza per il credito bancario da parte degli imprenditori è dovuta non solo alla convenienza, ma anche all’obiettivo di limitare l’ingerenza dei finanziatori esterni nelle scelte dell’impresa. Il rapporto con gli intermediati bancari, fondato sul sistema delle garanzie personali o reali, prevede una limitata o nulla ingerenza dell’intermediario nelle scelte dell’impresa e una scarsa necessità di trasparenza e comunicazione su tali scelte. Questa propensione è spiegata non solo dal modello di governance tipico delle PMI (proprietà e gestione familiare) ma anche dalle necessità di flessibilità e rapidità decisionale che costituiscono uno dei principali fattori di competitività delle PMI.

 

L’impatto sulla governance d’impresa, e sulle necessità di trasparenza e comunicazione, cambiano in modo consistente quando si prendono in considerazione i nuovi strumenti  finanziari.

 

Al fine di valutare e monitorare i rischi assunti gli investitori in private equity e private debt richiedono all’impresa standard di trasparenza e comunicazione molto più elevati di quanto non facciano gli intermediari bancari. Anche l’impatto sulla governance d’impresa è  rilevante, in particolare quando si considera il reperimento di capitale di rischio.

 

Per queste ragioni gli interventi di private equity e venture capital hanno finora interessato un numero molto ridotto di imprese. Si tratta di un mercato che deve ancora esprimere gran parte delle sue potenzialità, sia considerando il gran numero di PMI che potrebbero accedervi, sia considerando la quantità di risorse finanziarie attualmente disponibili.

 

Ma le basi per un cambiamento significativo ci sono tutte Anche la disponibilità di capitale da parte degli investitori è notevole e attualmente superiore alla domanda. Spetta alle imprese sfruttare al meglio le nuove possibilità. Partendo dalla consapevolezza che approcciare questi nuovi strumenti non significa semplicemente sostituire una fonte di finanziamento con un’altra; per gli imprenditori che hanno volontà di percorre la strada della crescita e dell’innovazione deve trattarsi dell’occasione per ripensare le strategie di sviluppo e i modelli di governance della propria impresa.

 

In particolare oggi due fattori spingono verso nuove ulteriori strumenti di finanza complementare/alternativa: le grosse masse di liquidità privata pronta ad essere collocate su finanziamenti “interessanti” e le nuove tecnologie legate al mondo delle Fintech (piattaforme e portali).

 

Tra i nuovi strumenti un ruolo centrale è ricoperto dal Crowdfunding.

 

Il termine crowdfunding, indica il processo con cui più persone ("folla" o crowd) conferiscono somme di denaro (funding), anche di modesta entità, per finanziare un progetto imprenditoriale o iniziative di diverso genere utilizzando siti internet ("piattaforme" o "portali") e ricevendo talvolta in cambio una “ricompensa" (Consob).

 

Il crowdinvesting è un sottoinsieme del crowdfunding, laddove investitori finanziari diffusi possono, attraverso una piattaforma internet abilitante, rispondere direttamente ad un appello rivolto alla raccolta di risorse per un progetto, in cambio di una remunerazione del capitale" (Politecnico di Milano), a differenza delle forme prevalentemente "social".

 

Nell’ambito del Crowdinvesting, principalmente riconosciamo:

  • Il lending crowdfunding (o social lending) è "uno strumento attraverso il quale una pluralità di soggetti può richiedere a una pluralità di potenziali finanziatori, tramite piattaforme online, fondi rimborsabili per uso personale o per finanziare un progetto " (Banca d'Italia) Il lending crowdfunding è un meccanismo di prestiti tra privati in cui rientrano sia il consumer lending (persone fisiche) che il business lending (imprese)

 

  • "Si parla di equity-based crowdfunding quando tramite l'investimento online si acquista un vero e proprio titolo di partecipazione in una società: in tal caso, la "ricompensa" per il finanziamento è rappresentata dal complesso di diritti patrimoniali e amministrativi che derivano dalla partecipazione nell'impresa" (Consob)

 

  • "L’invoice trading consiste nella cessione di una fattura commerciale attraverso un portale Internet che seleziona le opportunità, e sostituisce il tradizionale ‘sconto’ della fattura attuato dalle banche per supportare il capitale circolante. La cessione viene attuata o tramite un’asta competitiva o tramite il tranching in tante porzioni, ridistribuite fra diversi investitori. Gli investitori quindi anticipano l’importo della fattura, al netto della remunerazione richiesta"

 

La normativa italiana, la prima in Europa a regolamentare questi strumenti, prevede diverse facilitazioni ed agevolazioni, tra le altre: l’estensione dell’equity crowdfunding a tutte le PMI; l’applicazione della ritenuta sostitutiva del 26% ai proventi del lending crowdfunding; una detrazione fiscale pari al 40% della somma investita da persone fisiche in Startup, PMI innovative e OIRC; una deduzione fiscale pari al 40% per le persone giuridiche che investono nelle stesse tipologie di società.

 

Nonostante le agevolazioni fiscali e i vantaggi per le imprese però, accedere a questi canali può risultare complicato dal punto di vista pratico. Per questo motivo alcuni operatori si sono specializzati nel settore, e agiscono come intermediari tra i risparmiatori e le imprese, gestendo tutto il processo.

 

Il Crowdfunding, quindi, insieme al Private equity, private debt e mini-bond, è uno strumento che si adatta a imprese diverse, rispondendo ad un’esigenza comune: creare per l’azienda un canale complementare al sistema bancario tradizionale.

 

Cross Hub  grazie ai suoi specialisti nel settore del funding può aiutare la tua impresa a capire quale sia lo strumento più adatto per finanziare i progetti di crescita, garantendo l’equilibrio finanziario nel breve e medio - lungo termine.

 
 

Richiedi maggiori informazioni. Compila il Form!

 * campi obbligatori

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us