Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Definizione e processi del risk management - CROSSHUB - Network of Competences
  Back

“Speriamo che non piove”

Introduzione al Risk Management

Raffaele Russo

Postato il: 13-Feb-2019

Il mio primo approccio al Risk Management è avvenuto dai miei zii nella loro casa di campagna a Bacoli, nel dicembre di quasi 50 anni fa.


“Speriamo che non piove, ho steso i panni” diceva mi zia Nannina (già allora il congiuntivo non era molto di moda) e il marito, mio zio Vanni, puntualmente usciva sul terrazzino e copriva i panni stesi con una cerata di plastica trasparente, perché la probabilità che piovesse a gennaio con un cielo plumbeo era certamente alta.

 

Ecco mia zia si affidava alla “buona sorte” sperando che l’evento negativo non si manifestasse, ma zio Vanni si affidava alla gestione del rischio neutralizzando le perdite (e pannenfuse). Un semplice esempio di cosa è, a mio avviso, il risk management:

un processo attraverso il quale i rischi vengono identificati e valutati i danni che si possono riverberare.

 

Essere imprenditori, si sa, significa assumersi dei rischi, ma l’importante è non assumersi rischi di entità tale da mettere in crisi l'azienda. Parliamo ovviamente di rischi che possono portare perdite o danni e, conseguentemente, incidere sui profitti, sulle quote di mercato dell'azienda,sull' immagine, in definitiva sul VALORE dell’azienda.

 

L’impresa corre moltissimi rischi nella sua vita: dall'incendio degli stabilimenti al furto delle merci, dagli infortuni del personale ai danni a terzi, dai costi a seguito di un inquinamento, all'interruzione di attività di uno o più stabilimenti, etc. etc..

 

Le aziende hanno la necessità di comprendere il livello complessivo di rischio dei loro processi e nelle loro attività. Ciò implica il riconoscere e dare priorità ai rischi più significativi, individuare le criticità, riconoscere le debolezze dei controlli, arrivando ad attuare un efficace processo di risk management.

 

Per raggiungere questi obiettivi un processo di risk management ci porta a seguire un percorso ben definito, con delle riflessioni obbligate:

 

1. individuazione delle risorse a disposizione dell'azienda;
2. individuazione dei rischi che corre l'azienda;
3. valutazione di questi rischi: se sono gravi, in entità o frequenza;
4. controllo di questi rischi al fine di prevenirli o ridurli;
5. assunzione in proprio, in tutto o in parte  dei rischi finanziariamente sostenibili;
6. trasferimento dei rischi a terzi o all'assicuratore;
7. monitoraggio nel tempo dell'evoluzione dei rischi e del programma di risk management messo in atto.

 

La struttura gestionale di riferimento deve essere predisposta al fine di supportare l’attività di gestione dei rischi attraverso l’applicazione del processo di gestione del rischio ai diversi livelli aziendali, integrando la gestione del rischio all’interno del sistema gestionale complessivo, arrivando ad adattare i componenti della struttura di riferimento alle specifiche esigenze aziendali.


Gli obiettivi di gestione del rischio dovranno ovviamente essere coerenti con gli obiettivi e le strategie dell’organizzazione e con la sua cultura.

Prima ancora di iniziare la fase di progettazione e di attuazione della struttura di riferimento per gestire il rischio, la
direzione dovrà valutare e comprendere il contesto dell’organizzazione, sia interno sia esterno, poiché le peculiarità dei diversi contesti possono influenzare significativamente la progettazione della struttura medesima.

 

Per introdursi nell’articolato e complesso processo di risk management è utile avere ben presenti anche i concetti di:

 

  • rischio;
  • pericolo;
  • danno.

 

Per gli esseri umani la percezione del rischio dipende più dalle emozioni che da fattori razionali, come l’uso della probabilità e della logica.

 

Se un evento ci fa particolarmente paura, si colloca automaticamente nei primi posti della nostra classifica mentale dei rischi, a prescindere dalla reale probabilità che possa capitare.

 

Pensiamo per esempio come si tende a sovrastimare il numero di morti in incidenti aerei o ferroviari, statisticamente inferiori a quelli per incidenti stradali, o dal pericolo di essere morsi da uno squalo tigre piuttosto che essere aggrediti da un cinghiale.

 

Il RISCHIO è la probabilità che un certo evento si verifichi e il danno che ne può derivare. Per calcolare il rischio bisogna conoscere o saper valutare la probabilità che si presenti una determinata situazione, ma è anche necessario conoscere l’entità del danno.

 

Il PERICOLO è una proprietà intrinseca o una qualità di un determinato fattore che potenzialmente può causare danni. Un pericolo per esempio può essere la presenza di cavi di corrente scoperti o la presenza di un carico sospeso.

 

Il DANNO è la possibile conseguenza della presenza di un pericolo. Ad esempio, lavorare ad un macchinario sprovvisto dei DPI può provocare un infortunio.

 

Volendo semplificare con una formula possiamo dire che il rischio è uguale alla probabilità per il danno (RISCHIO = PROBABILITA’ X DANNO).

 

La probabilità di un incidente (da sola) non basta a definire il rischi, l’entità del danno (da sola) non basta a definire il rischio, il rischio è dato dalla combinazione di entrambi i fattori.

 

Lo standard internazionale che tratta l’argomento è l’ISO 31000 che promuove l’armonizzazione dei processi di gestione del rischio,senza per questo prescindere dalle esigenze di specifiche considerazioni connesse a ciascuna azienda, fornendo un approccio comune a supporto di norme che riguardan orischi e/o settori specifici, senza peraltro sostituirsi a tali norme, è inoltre applicabile a qualsiasi tipologia di impresa (indipendentemente dallo specifico settore di competenza), in relazione ai suoi vari ambiti di attività (inclusi le strategie, i processi operativi, lo sviluppo dei progetti), così come a qualsiasi tipo di rischio a cui è esposta (qualesia la sua natura o le conseguenze, positive o negative che può generare).

 

La corretta applicazione :

 

  1. crea e protegge il valore;
  2. costituisce parte integrante di tutti i processi dell’organizzazione;
  3. fa parte del processo decisionale;
  4. tratta esplicitamente l’incertezza;
  5. è adottato sistematicamente, strutturati e tempestivi;
  6. tiene conto delle migliori informazioni disponibili;
  7. è “taylor made”;
  8. prende in esame i fattori umani e culturali;
  9. viene adottato dinamicamente, interattivamente e proattivamente;
  10. favorisce il miglioramento continuo dell’organizzazione.

 

Il Risk management inoltre:

 

  • contribuisce in maniera dimostrabile anche attraverso idonei KPI al raggiungimento degli obiettivi e al miglioramento della prestazione;
  • è un’attività interdipendente, con i processi principali dell’ organizzazione;
  • aiuta a effettuare scelte consapevoli, determinare la scala di priorità delle azioni e distinguere tra linee di azione alternative;
  • contribuisce all’efficienza ed a risultati coerenti, confrontabili ed affidabili;
  • favorisce il coinvolgimento appropriato e tempestivo dei portatori d’interesse e, in particolare, dei responsabili delle decisioni, a tutti i livelli dell’organizzazione.

 

Il processo di gestione del rischio può essere rappresentato come un elenco di attività coordinate e con una sequenzialità ciclica.

Lo standard ISO 31000 ha concepito il processo di risk management prevedendo alcune fasi principali:

 

  • identificazione;
  • analisi;
  • ponderazione;
  • trattamento del rischio.


Peter F. Drucker diceva che nella vita ci sono rischi che non possiamo permetterci di correre e ci sono rischi che non possiamo permetterci di non correre.

Eliminare completamente qualsiasi minaccia o rischio in Azienda è praticamente impossibile. Il rischio è, quindi, un elemento presente in misura maggiore o minore in tutte le attività umane in particolare per quelle economiche.

 

L’introduzione di un processo di risk Management contribuisce a preservare il valore di una Azienda, altrimenti non ci resta che sperare che domani non piova !

 

 

 

 

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi operations innovation manager PMI marketing coronavirus risorse umane innovazione tecnologica innovazione digitale digital transformation andrà tutto bene smart working bilancio di sostenibilità innovazione aziendale internazionalizzazione consulenza finanziaria industria 4.0 gestione risorse umane controllo di gestione sostenibilità aziendale voucher innovation manager 2021 temporary manager digital marketing fintech impresa business hr manager hr e-commerce economia impresa digitale innovation export lavoro agile digitalizzazione gestione del rischio hr management prototipazione rapida green economy io resto a casa sostenibilità Innovazione business development credito d'imposta HR digital voucher innovation manager Impresa Innovation Manager IoT PMI innovative MISE investimenti Digital Transformation mercati esteri open innovation CFO Al marketing digitale CRM Ricerca & Sviluppo legge finanziaria 2020 liquidità impresa GDPR big data consulenza gestione aziendale comunicazione d'impresa finanza agevolata covid equity crowdfunding crescita aziendale fase 2 gestione finanziaria gestione impresa human resources human resources management piano impresa 4.0 campania campi flegrei compliance cina cash flow aziende sostenibili finanza sostenibile risk management temporary management vendita online pmi innovative sviluppo impresa soft skill system integration soft skills trasformazione digitale stampa 3d turismo venture capital aziende innovative tecnologie della sanità batterie di sabbia beni di lusso bonus impresa bonus pubblicità blockchain bilancio sociale tecnologie 4.0 tecnologia avanzata asset management analisi paese Sviluppo Tax governance Temporary Export Manager Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Sostenibilità Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Temporary management Voucher Consulenza in Innovazione alibaba tecnologia tecnologie digitali agevolazioni acceleratore startup Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. andràtuttobene business plan comunicazione aziendale conad concorrenzasleale sviluppo organizzativo community come fare un business plan commissione di massimo scoperto consulente sviluppo business consumi contact tracing contributo a fondo perduto consulenza impresa supporto imprese consulenza HR consulenza aziendale cloud computing cloud business travel buzzoole caffè carbonelli business plan startup Salva banche business intelligence business opportunity cambio valuta sviuppo impresa cfo sviluppo risorse umane clausola salvaguardia sviluppo sostenibile capitale umano capacità di feedback capitale della cultura tech Rendiconto finanziario ERP Ecommerce Exponential Technologies voucher internazionalizzazione Cyber Security Consulenza direzionale Credito d'Imposta ExtraMot Financial Controller voucher innovazione Gestione del personale Gestione manageriale Fractional management Fractional Manager Financial Controller Manager Fintech Consulenza Comunicazione interna welfare aziendale Analisi di bilancio Apple Developer Academy AR ADHD 2watch 3d printing Bankitalia webidoo Cloud Comfort Zone Commissione europea Change Management Campania innovativa web marketing CRM aziendale evoluto Giorgio Ventre H R Lean organization transizione energetica Marketing Lean manufacturing Lean Iot Kaizen Material Requirement Planning Mise Reverse Engineering tecnologie verdi Risk Management supply chain Produzione 4.0 tracciamento dati Procida capitale della cultura 2022 Internazionalizzazione Intelligenza artificiale IA IMHERO IP Management Human resources Human Resources voucher consulenza in innovazione Harmont & Blaine IT Il controllo di gestione Innovazione Impresa Insuretech Innovation management Industrial Controller Impresa 4.0 innovativa Impresa digitale Risorse Umane corporate social responsability innovation management remote working regolamento Ue rendiconto finanziario influencer marketing industria digitale influencer realtà aumentata public relations integrazione digitale dei processi aziendali integrazione processi aziendali intelligenza artificiale insurtech innovazone digitale pubblicità innovazone report di sostenibilità incentivi impresa riduzione sprechi reverse engineering il ruolo dell'advisor rischio cambio risk manager hi-tech high-tech retail impresa 4.0 imprese incentivi incentivi economici impresa smart impresa innovativa responsabilità d'impresa impresa green intelligenza emotiva international market maxi decreto metodi formativi metodi organizzativi aziendali innovativi marketing territoriale privacy processi di gestione marketing automation minibond modello business opensource pmi green organizzazione aziendale pmi innovativa normativa new normal newfinance manager esterno malazè invitalia project manager italia smart investimenti green protezione dati protezione dati personali intervista lavoro product placement made in italy magaldi make to order processi operativi let's talk leadership procida capitalde della cultura green manager risorse finanziarie digitalizzazione aziendale digitalizzazione impresa e-finance soft skill” digitale sparring partner sostenibilità ambientale e-learning ecommerce social media marketing esg esg reporting energie rinnovabili employee experience emergenza coronavirus emergenza covid spinup dialogo uomo-macchina sport virtuale criptovaluta crisi economica strategia d'impresa strategia di comunicazione stratup pasta garofalo crowdfunding cybersecurity decreto rilancio deliver to stock development decreto liquidità decreto cura Italia data protection dati esports expo 2020 gestione del credito screening gestione efficiente settore fashion gdpr fund raising gdo scaleup sanità 4.0 giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata robotica avanzata gestione rischi fiscali gestione personale gestione rischi freesource formazione manageriale sicurezza dati shared innovation finanza green feedback fasi del risk management social advertising sicurezza informatica wycon cosmetics finanzalternativa formazione a distanza formazione aziendale. hr management formazione 4.0 fonti di finanziamento finanziamenti imprese settore food controllo rischio fiscale
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 59

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us