Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Batterie di Sabbia: Sostenibilità ambientale per il futuro dell’Italia - CROSSHUB - Network of Competences
  Back intervista magaldi batterie di sabbia cross hub

Sostenibilità ambientale per il futuro dell’Italia

Luca Genovese

Postato il: 09-Feb-2022

La crisi epidemiologica Covid-19 ha dimostrato al mondo l’evidente vulnerabilità di tutto l’ecosistema naturale soggetto a sempre più forti pressioni ambientali e climatiche cui è necessario dare rapidamente risposte. Il lancio dell’Agenda 2030 dell’ONU ha definito una nuova visione verso un’economia circolare, resiliente agli impatti climatici e ad altri cambiamenti globali. Dunque, la crisi climatica può essere una grande opportunità per ricostruire l’Italia in chiave più sostenibile e innovativa. Ne parliamo con Letizia Magaldi, Executive Vp di Magaldi Power SpA.

 

1) Buongiorno Letizia, Magaldi è un’azienda all’avanguardia nel campo dell’innovazione sostenibile e, in particolare, nel settore delle energie rinnovabili. Puoi raccontarci qual è la vostra missione e quanto è importante la sostenibilità nella vostra strategia aziendale?

 

La nostra missione è la stessa da circa un secolo, sviluppare soluzioni innovative nel settore energetico. Sento oggi la grande responsabilità di affrontare con tutta la forza di questa grande storia un momento davvero epocale non solo per il settore energetico ma, più in generale, del nostro modo di vivere. Lo abbiamo sperimentato tutti, in pochi anni sono cambiate abitudini e prassi che pensavamo acquisite.

 

La sostenibilità è un valore trasversale, è un principio guida nel modo di fare impresa ma, prima ancora, lo è nel modo di immaginare il nostro stesso benessere.

 

Magaldi Green Energy nasce anche da questa rinnovata consapevolezza. Magaldi Green Energy si concentrerà sulla transizione energetica attraverso le sue tecnologie brevettate. Da startup radicata in un terreno secolare, per così dire, Mge si orienterà alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione ed alla commercializzazione di tecnologie innovative nel settore della generazione e dello stoccaggio di energia rinnovabile.

 

2) Innovazione, tecnologia e sostenibilità sembrano essere le sfide future per il rilancio dell’economia. In tale contesto la disponibilità di competenze altamente specialistiche risulta essere un elemento sempre più determinante per il successo aziendale.

 

A tal proposito, negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso della figura dell’Innovation Manager, un professionista qualificato in grado di affiancare le imprese nei relativi processi di innovazione tecnologica, trasformazione digitale e transizione ecologica.

 

Qual è la tua opinione in merito? Ritieni sia utile per le aziende avvalersi di una figura professionale di questo tipo?

 

La risposta è sì, senza alcun dubbio, oggi essere innovativi è una assoluta necessità per qualsiasi azienda che ambisca a garantire un futuro alle sue progettualità e, soprattutto, voglia rendere le sue tecnologie e proposte davvero attraenti e funzionali per i mercati globali. C’è sicuramente da riflettere su cosa si intenda però per innovazione: è innovativo tutto ciò che ha un impatto ragionato, sostenibile, di lungo corso e complementare su tutto il processo di realizzazione di un progetto, non solo – in pratica – sul risultato “finale”.

 

In realtà più che un singolo innovation manager, forse il reale valore aggiunto è l’aggiornamento di tutti i manager che compongono una squadra aziendale, l’alimentare continuamente la curiosità, l’investire sulla formazione, l’informarsi senza sosta. E il riuscire a non dimenticare che immaginare scenari che al momento paiono improbabili o non sicuri è il plus di un vero imprenditore caratterizzato di visioni.

 

Insomma, aggiornamento e immaginazione rendono un manager innovativo. Il settore energetico poi è quanto di più distante da una idea di settore statico, è davvero caratterizzato da una natura costantemente “emergente”, chi vuole essere competitivo, deve assolutamente aggiornarsi, rischiare, progettare: innovarsi, appunto, senza sosta.

 

3) In questi giorni al World Future Energy Summit di Abu Dhabi avete rappresentato il made in Italy sostenibile presentando un innovativo sistema di stoccaggio di energia pulita: le batterie di sabbia. Puoi spiegarci come funzionano e che tipo di impatto hanno sull’ambiente?

 

Le “batterie di sabbia” permettono di immagazzinare energia rinnovabile quando è in surplus e di rilasciarla quando serve, il tutto a impatto zero.

 

Il sistema Magaldi Green Thermal Energy Storage sviluppa, più nel dettaglio, una tecnologia di accumulo basata su un letto di sabbia fluidizzato, alimentato esclusivamente da energie rinnovabili. Il sistema può essere caricato con energia elettrica e termica in eccesso riuscendo a immagazzinarla per un intervallo compreso tra le 4 a oltre 10 ore (Long Duration Energy Storage) fino a settimane con perdite molto limitate per poi scaricarla quando il sole e il vento non sono disponibili.

 

Il sistema di fluidizzazione della sabbia presenta notevoli vantaggi: grandi capacità di accumulo termico (fino all’ordine dei GWh); elevata efficienza termica; tempi di risposta rapidi; nessun impatto ambientale grazie all’impiego di materiali naturali. Ogni modulo MGTES può conservare 50 Mw termici.

La tecnologia ha raggiunto un’elevata maturità tecnologica (TRL7) e attualmente è in fase di costruzione avanzata il primo modulo industriale presso il sito produttivo Magaldi di Salerno, che sarà presto aperto alle visite delle più grandi aziende energetiche internazionali.  

 

4) Sono diversi anni che Magaldi ormai opera nel settore delle energie rinnovabili. Sulla base della vostra esperienza, quali ritieni possano essere gli scenari futuri per il nostro Paese?

 

Partirei dai risultati della Cop26 tenuta a Glasgow, da lì sono emersi messaggi chiari sul futuro. Basta deforestazione e avanti con le rinnovabili. Molti osservatori sottolineano, a mio giudizio correttamente, che siamo di fronte a un processo inesorabile: c’è sempre bisogno di energia ma non di ogni tipo di energia, c’è bisogno di energia verde e, da questo punto di vista, la ricerca e la sperimentazione tecnologica sta prospettando strade solo fino a qualche anno fa difficilmente immaginabili.

 

Le energie rinnovabili rappresentano ora, e domani ancora di più, l’epicentro di una nuova generazione elettrica riducendo progressivamente l'energia da generazione termica. In questo quadro saranno a breve un’autentica svolta sia per il mercato industriale che per quello domestico sistemi di stoccaggio di energia termica. Già oggi le batterie stanno iniziando a diffondersi in larga parte convenienti per periodi di stoccaggio che vanno dalle zero alle quattro-cinque ore. Nei prossimi 2 -3 anni arriveranno sul mercato tecnologie capaci di conservare l'energia per periodi notte-giorno.

 

L’energia rinnovabile diventerà presto affidabile anche nei picchi di consumo grazie alla penetrazione di questi sistemi di stoccaggio moderni, nuovi, completamente innovativi, entrerà all'interno dei sistemi elettrici. C’è da essere fiduciosi, viviamo una fase di grande cambiamento che, grazie a scienza, tecnologia e alla crescente sensibilità dell’opinione pubblica, a cominciare dai giovani, siamo in grado di governare.

 

5) Ritornando a Magaldi, puoi raccontarci quali sono i vostri progetti futuri? Oggi le batterie di sabbia, e domani? Continuerete ad investire nel campo delle energie rinnovabili?

 

Il primo brevetto della famiglia Magaldi è del 1860, l'innovazione è nel nostro DNA e continueremo a dare il nostro contributo scientifico alla transizione energetica.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us