Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Ottieni un bilancio di sostenibilità in linea con gli standard GRI e la direttiva CSRD - CROSSHUB - Network of Competences
bilancio di sostenibilità

Sostenibilità Aziendale, adatta a tutte le Imprese

Per rendicontare l’impegno sostenibile della tua impresa, costruisci il Bilancio di Sostenibilità

 

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 125/2024, un numero maggiore di imprese italiane saranno tenute a conformarsi a stringenti standard di sostenibilità; un cambiamento normativo che impatterà significativamente la gestione aziendale e i sistemi di controllo.

 

La nuova disciplina, che include l’adozione degli European sustainability reporting standards (Esrs), assegna alle informazioni di sostenibilità la stessa rilevanza di quelle finanziarie. Di conseguenza, le imprese sono chiamate a rivedere la propria organizzazione interna, adottando strutture in grado di supportare un reporting accurato e regolare in tema di sostenibilità.

 

Cos’è il Bilancio di Sostenibilità?

Il Bilancio o Report di Sostenibilità è un documento che serve per comunicare le politiche Environmental, Social e Governance intraprese in azienda.

Uno strumento che consente di fotografare l’impegno sostenibile assunto dall’impresa, gli obiettivi a lungo termine e le strategie da elaborare per raggiungerli.

Il Bilancio è un documento polifunzionale, infatti permette:

  • di misurare e raccontare l'impatto ambientale e sociale delle azioni intraprese.
  • di supportare la gestione dei rischi aziendali connessi ai cambiamenti climatici.
  • di attestare l'impegno sostenibile e il percorso intrapreso.

 

Chi redige il Bilancio di sostenibilità

Il reporting di sostenibilità è diventato un obbligo per molte aziende che devono allinearsi alle nuove normative europee, ma si rivela uno strumento particolarmente interessante anche per tutte le realtà che, ancora, non devono sottostare alla normativa.

  • A partire dal 2025, saranno obbligate a rendicontare (in relazione all’anno 2024) le imprese quotate e di pubblico interesse che abbiano per due esercizi consecutivi superati il seguente parametro: più di 500 persone e 25 milioni di euro di stato patrimoniale o 50 milioni di ricavi netti. In sostanza, i soggetti già inclusi dalla NFRD (Non-Financial Reporting Directive).
  • Dal 2026, saranno coinvolte tutte le grandi imprese con almeno 250 dipendenti e 25 milioni di euro di stato patrimoniale o 50 milioni di ricavi netti.
  • Dal 2027, inoltre, l’obbligo si estende a tutte le piccole e medie imprese quotate, con un numero di dipendenti superiore a 11 e almeno 450 mila euro di stato patrimoniale o 900 mila euro di ricavi.
  • Dal 2029, infine, saranno obbligate alla rendicontazione anche tutte le società figlie o succursali di società estere, anche extra-europee, che registrino ricavi netti superiori a 150 milioni di euro.

 

Inoltre, anche le PMI non quotate sono pienamente coinvolte da queste novità poiché fornitori e Clienti potrebbero e dovrebbero a loro volta richiedere informazioni o rendicontazioni in merito alle prestazioni di sostenibilità. In questo caso non si tratta di obblighi normativi, ma risulta altrettanto importante farsi trovare pronti, visto che la sostenibilità è un driver strategico per la crescita economica e la competitività sul mercato. Alla competitività, poi, si aggiunge un più semplice accesso alle risorse economiche, visto che anche le istituzioni bancarie e finanziare considerano la sostenibilità come un aspetto favorevole e indice di solidità.

 

Vantaggi

La scelta di dotarsi di un Bilancio di sostenibilità per la gestione e la comunicazione della sostenibilità produce una serie di benefici per l’azienda. A partire dal miglior rating che gli istituti di credito riconoscono e che si traducono in finanziamenti a condizioni di tassi migliori che saranno concessi solo alle società in possesso della certificazione ESG (Environmental, Social e Governance) e alle realtà che dimostreranno di impegnarsi a diventare virtuose.

L’azienda avrà più facilità ad accreditarsi come fornitore qualificato per P.A e grandi e medie imprese. L’accesso alla finanza agevolata sarà più facile. L’immagine dell’azienda migliorerà sensibilmente.

 

I vantaggi 

  • Green Reputation più solida, autorevole e credibile nel tempo (informare gli stakeolder delle azioni sostenibili messe in campo dall’azienda per migliorare l’impatto sociale ed ambientale contribuisce ad incrementare la sua reputazione)
  • Migliora l'accesso al mercato del credito e alle risorse finanziarie
  • Consente di scoprire nuovi modelli di business legati alla sostenibilità
  • Elimina costi operativi inefficienti e permette di offrire sul mercato un prodotto o un servizio a costi competitivi, mediante la pianificazione di azioni sostenibili
  • Facilita il rapporto con la Pubblica Amministrazione
  • Sviluppa una filiera sostenibile, sia con i propri fornitori sia che come fornitori
  • Consente il Risk assessment e la mitigazione dei rischi finanziari e non finanziari
  • Facilita le aggregazioni di imprese e migliore capacità di attrarre e fidelizzare risorse
  • Migliora la strategia e la politica di gestione a lungo termine
  • Semplifica i processi, riduce i costi e migliora l’efficienza
  • Riduce drasticamente le possibilità di essere coinvolti in pubblicità negativa relativa a temi ambientali, sociali e di governance 

 

Come supportiamo la tua azienda nel suo percorso di sostenibilità

Siamo una società di consulenza e temporary management che supporta i clienti in ogni fase del percorso verso la sostenibilità. Il nostro approccio è concreto e su misura: con noi, la consulenza ESG diventa un'opportunità per governare il rapporto con l’ambiente “fisico” e “sociale” senza compromettere la competitività.

 

L’esperienza pluriennale dei manager di C.H nell’ambito della compliance, delle operations, e del business audit, coniugata con esperienza specifica nel supporto alla predisposizione dei bilanci di sostenibilità, consente a Cross Hub di misurare e monitorare l’impegno sostenibile delle aziende, ed è proprio attraverso strumenti come il Bilancio di Sostenibilità che costruiamo ed elaboriamo strategie che mettono in risalto la responsabilità ambientale e sociale delle imprese.

 

COSA FACCIAMO:

  • Misurazione (Definizione dei KPI e delle procedure per consentirne la misurazione)
  • Rendicontazione (Predisposizione del report secondo le migliori best practices, così come determinate dagli organismi accreditati)
  • Riduzione
  • Certificazione

 

Elaboriamo insieme il tuo percorso di sostenibilità, costruiamo un nuovo paradigma d’impresa!

 

Ottieni anche tu un bilancio di sostenibilità in linea con gli standard GRI (Global Reporting Initiative) e la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive)

Dal Blog

Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 59

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us