Strumento Finanziario Negoziale – SFIN – che ha l’obiettivo di agevolare programmi di investimento volti ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori
strategici: Aerospazio, Automotive e Cantieristica, Agroalimentare, Abbigliamento e Moda,Biotecnologie e ICT, Energia e Ambiente, Turismo.
Le risorse finanziarie sono disponibili per la concessione delle agevolazioni a fondo perduto in conto capitale ed in conto interessi e per le garanzie sui finanziamenti di capitale circolante.
91 Milioni di euro.
Possono presentare domanda le PMI e le Grandi Imprese, in forma singola o aggregata in forma di rete di impresa che dovranno
- essere regolarmente costituita e iscritta nel Registro delle imprese
- avere Unità operativa oggetto del programma di investimento nel territorio regionale.
Per le imprese prive di sede o Unità operativa nella Regione Campania al momento della domanda, detto requisito deve sussistere al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.
Le Reti d’impresa, devono configurare una concreta collaborazione che sia stabile e coerente rispetto all’articolazione delle attività, espressamente finalizzata alla realizzazione del Progetto proposto; in caso di Aggregazione di imprese, il numero di imprese aggregate non potrà essere superiore a 4.
Le agevolazioni sono concesse nel modo seguente:
a) Contributo a fondo perduto nella misura di:
- massimo 35% se il Soggetto Beneficiario è una Piccola Impresa,
- massimo 30% se il Soggetto Beneficiario è una Media Impresa,
- massimo 20% se il Soggetto Beneficiario è una Grande Impresa;
b) Finanziamento Agevolato, nella misura:
- minima del 25%
- massima del 40%
degli investimenti fissi agevolabili di cui al Programma di investimento.
c) per le sole PMI, Garanzia su finanziamento a breve/medio termine, a tasso di mercato, erogato dal sistema bancario, relativo agli investimenti in capitale circolante.
Tale finanziamento sarà direttamente garantito, fino al 90% del suo importo da un Fondo costituito con risorse regionali e gestito da un Confidi, selezionato a mezzo di avviso pubblico.
Saranno ammissibili alle agevolazioni anche i Programmi di investimento riguardanti:
‒ l’adeguamento e messa in sicurezza degli spazi aziendali anche comuni (es: spogliatoi, mense, aree ristoro);
‒ impianti, macchinari ed attrezzature in linea con la vigente normativa emergenziale;
‒ la realizzazione di nuovi impianti di climatizzazione, di ventilazione e aerazione ai fini di abbattere e diminuire il rischio di diffusione del virus;
‒ investimenti per l’acquisto di nuove tecnologie per il potenziamento dei sistemi di digitalizzazione delle funzioni aziendali e dell’utilizzo da remoto;
‒ l’implementazione digitale delle strategie di commercializzazione con particolare riferimento all’e-commerce.
L'importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili degli investimenti oggetto del programma non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro. Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate, ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro.
Sono ammisse spese in attivi materiali e immateriali, concernenti unità locali ubicate/da ubicare nel territorio della Regione Campania e concernenti:
- Suolo aziendale (max 5% dell’investimento)
- Fabbricati, Opere murarie e assimilate (max 70% dell’investimento per il turismo e 40% per gli altri settori)
- Macchinari (nessun limite)
- Programmi informatici, brevetti,…. (per le grandi Imprese max 50% dell’investimento)
Per le sole PMI sono ammissibili anche le spese relative a consulenze ( max del 4% dell’investimento).
- Dal giorno 13.07.2020 è possibile registrarsi nell’apposita sezione del sito
- Le domande ed i relativi allegati possono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del giorno 05.08.2020
*campi obbligatori
Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.
CONTACT INFO
DIREZIONE GENERALE
Via Morgantini, 3
80134 - Napoli
Via Alberto Cadlolo, 134
00136 Roma
P.IVA: 08060921213
info@crosshub.it
crosshub@b2bpec.it
Tel 345 142 09 59