Settore: L'azienda opera nel settore della gestione del credito
Tipo di servizio: Gestione dell'Innovazione
Area di intervento: Implementazione di processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l'accesso ai mercati finanziari e dei capitali
Tecnologie Abilitanti: E' stato portato a regime una piattaforma, precedentemente studiata ed approvata, di gestione dei lead commerciali e di gestione delle commesse. È una soluzione basata su Sugar Crm, con php e Microsoft SQL e server in cloud. Essendo una soluzione totalmente in cloud, l'azienda non si è accollata la gestione dell'hw necessario
Accelerazione dei processi aziendali, una visione migliore dei processi interni, un incremento della di tutti i soggetti coinvolti.
Revisione della Brand Identity, con un sito nuovo, diverse strategie comunicazionali sui social.
Tra i risultati tangibili raggiunti:
Per le attività di produzione, si necessitava di una revisione ed efficientamento non solo dell'organizzazione, ma anche dei processi operativi e di una migliorata governance. I sistemi di monitoraggio delle commesse, devono essere resi trasversali, per meglio controllare tutti i processi, dall'acquisizione, all'erogazione alla verifica, anche economica, di ogni singola commessa.
Sono stati quindi ridisegnati alcuni processi interni, così come è stata rivista l'organizzazione aziendale, in alcuni processi.
Oltre a ciò, è in fase di adozione di un cruscotto di controllo dei processi aziendali che ha reso il management più responsabile e consapevole dei processi sottostanti, ed è stato anche un importante momento formativo.
Sono state inoltre create procedure e processi per connettere le diverse figure del management: ciò ha incrementato la capacità di porsi sul mercato con una proposizione dei servizi, sul singolo committente, molto più ampia del precedente.
Oggi infatti, si è incrementata notevolmente la capacità di proposizione dei servizi, incrementando notevolmente soprattutto l'interrelazione di diversi manager, offrendo più soluzioni ad ogni cliente, sia esso consolidato che prospect.
È stato dato avvio e maggior impulso ad un software applicativo, tramite fornitore esterno (vedi schermata), che permette il monitoraggio di tutti i processi di ingresso di una commessa:
Un primo risultato immediato, è stato il conseguimento della certificazione ISO-18295:2017, rilasciata dalla DNV. Tale certificazione di per sé prevede, per il suo rilascio, la presenza di cruscotti di verifica delle attività in essere, così come richiedono processi e procedure di servizio tali da poter verificare in maniera continua le SLA (Service Level Agreement) permettendo anche una verifica economica delle commesse stesse.
Tale certificazione, che definisce i requisiti di servizio per i centri di contatto clienti, ha permesso (e permette tutt'oggi), di presentarsi più forti anche in ambito commerciale, potendo partecipare ad offerte ristrette ad aziende con la certificazione di cui sopra.
Le innovazioni tecnologiche, di processo e di formazione del management, hanno apportato poi sicuri benefici non solo in termini di efficientamento delle attività, con un controllo più puntuale dei servizi svolti, ma anche un efficientamento del processo commerciale.
A livello di controllo della produzione e della sua efficienza, si riporta un estratto di una tabella, di primo livello che, suddivisa per manager e per commessa di produzione, verifica volumi, i risultati in termini di produzione ed in termini economici per ogni manager e di ogni commessa.
Il sistema naturalmente permette di effettuare incroci, approfondimenti e panoramiche su tutto il business dell'azienda.
Una delle innovazioni alle quali poi l'azienda tendeva con maggior vigore, era sul processo commerciale.
L'innovazione si è suddivisa in due grossi filoni:
1. software uno applicativo
2. uno di processo
A Livello di software applicativo, l'adozione di un sistema gestionale unico ha consentito un controllo della lavorazione di tutti i lead commerciali entranti, della loro lavorazione, dei tassi di successo/insuccesso, delle motivazioni degli insuccessi
A livello di processo (e di organizzazione), è stata rivista completamente l'organizzazione e l'organigramma.
È stato inserito un responsabile Sales & Marketing, sono stati inseriti nuove figure commerciali, è stato cambiato l'approccio commerciale, è stato reso più pervasivo, anche all'interno dell'azienda, il processo commerciale, attraverso azioni formative, rivisitazione dei mansionari, definizione di obiettivi da raggiungere, assegnazione di bonus per il raggiungimento di fatturati e marginalità.
La riorganizzazione interna, l'adozione di un cruscotto decisionale, la formazione del middle management, la creazione di un team commerciale, sono strumenti che, pur con investimenti importanti in termini economici, di tempo e di formazione, hanno un'enorme potenzialità sullo sviluppo dell'azienda.
La diversa proposizione dell'azienda sul mercato, la velocità di gestione dei lead, la numerosità dei soggetti coinvolti ed in alcuni casi la loro expertise, hanno avuto già uno slancio importante nell'anno 2020 ed avranno di sicuro un impatto negli anni a seguire.
I nostri Innovation Manager, iscritti all’albo istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico, sono a tua disposizione per aiutarti ad utilizzare al meglio il Voucher e supportarti nei processi di innovazione e digitalizzazione della tua azienda
* campi obbligatori
Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.
CONTACT INFO
DIREZIONE GENERALE
Via Morgantini, 3
80134 - Napoli
Via Alberto Cadlolo, 134
00136 Roma
P.IVA: 08060921213
info@crosshub.it
crosshub@b2bpec.it
Tel 345 142 09 5