Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Open innovation o shared innovation - CROSSHUB - Network of Competences
  Back

Open Innovation o Shared Innovation

Condividere le azioni evolutive

Valerio De Martino

Postato il: 25-Nov-2019

Passare dall’innovazione tradizionale basata su una cultura autarchica dei processi innovativi a una cultura della condivisione è stato un obbligo per gli attori economici e sociali laddove la globalizzazione ha comportato una maggiore “contaminazione” della creatività di ciascuno da parte di “ciascun altro”.

 

Si badi all’estensione del concetto agli “attori sociali” e non solo economici perché è nel complesso delle relazioni sociali che si può generare l’innovazione.

 

 

Cosa è l’Open Innovation

E’, nella comune accezione, l’utilizzo da parte di chi vuole e sa innovare delle innovazioni apportate da altri alle quali contribuire con ulteriori evoluzioni creando così una filiera integrata dellinnovazione.

 

La tendenza è quella di puntare su un modello di business che sappia utilizzare e valorizzare al meglio le innovazioni che il mercato e la società in generale offre trasferendole all'interno del proprio modello di business.

 

Sulla base della mia personale esperienza sino ad oggi maturata e di una percezione che via via sta consolidandosi in me, comincerei a definire questo processo di integrazione innovativa come "shared innovation".

 

I motivi che mi inducono a volerla definire tale è prevalentemente il desiderio che ci sia un’evoluzione ulteriore nella cooperazione fra gli attori economici e sociali e una sempre più ampia contaminazione/integrazione dei “saperi”.

 

Infatti, se ci fermiamo all’attuale interpretazione di open innovation non possiamo omettere di ricordare i limiti di natura sia economica che psicologica che l’attuale modello collaborativo reca comunque con sé:

  • Difficoltà di appropriarsi dell’innovazione da parte del singolo attore, in quanto l’effettivo proprietario dell’innovazione potrebbe essere difficilmente individuabile;
  • La ripartizione dei margini di guadagno ex ante è molto difficile da determinare e i costi di coordinamento possono rivelarsi elevati;
  • Tempi di sviluppo potenzialmente lunghi.

 

 

Se, invece, cominciamo a “volerla definire” shared innovation, cambia l’approccio mentale; al processo integrato dell’innovazione laddove l’elemento “egoistico” della titolarità lascia il posto a un obiettivo più elevato da raggiungere: il beneficio per la comunità.

 

Affinché, naturalmente, questa mia affermazione non sia solo una petizione di principio è fondamentale definire le regole giuridiche ed economiche del processo collaborativo sul quale mi riservo di ritornare con un prossimo articolo.

 

 

L’expertise di Cross Hub

Il ruolo che in questo particolare ambito Cross Hub sta sperimentando è quello di matching fra i progetti delle imprese clienti o anche le potenzialità inespresse delle imprese clienti e le soluzioni innovative sviluppate o in corso di sviluppo presso le Università, Centri di Ricerca e Start up innovative con cui la stessa Cross Hub intrattiene relazioni collaborative.

 

Una volta individuati i partner della neo-collaborazione, Cross hub affianca il team neocostituito nella definizione del business plan e piano operativo, del timing di realizzazione del nuovo progetto, nella ricerca delle fonti di finanziamento necessario e nella stesura del piano di marketing per il posizionamento sul mercato del prodotto o servizio.

 

E’ inevitabile che per il successo di un progetto di Open Innovation ci sia un’ampia disponibilità all’integrazione e al trasferimento delle conoscenze di ciascuno a ciascun altro nell’ambito del team di progetto.

 

L’esperienza e la seniority dei Manager di Cross Hub consente a quest’ultima di far superare agli attori coinvolti agevolmente le ritrosie e le resistenze che, naturalmente, possono nascere nelle situazioni oggetto del presente articolo.

 

La figura dell’Innovation Manager ben si adatta a queste neo-realtà progettuali laddove all’innovazione tecnica del prodotto , del processo o del servizio si affianchi la creazione di una nuova cultura partecipativa e collaborativa per rendere concretamente l’innovazione una Shared Innovation come più sopra definita.

 

Vuoi avere maggiori informazioni sui servizi in grado di supportare l'innovazione digitale e tecnologica della tua impresa? 

 
 
 
 
 
 
 
 

Richiedi maggiori informazioni. Compila il Form!

 * campi obbligatori

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us