Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
L’innovazione quale strumento di cultura aziendale - CROSSHUB - Network of Competences
  Back

L’innovazione quale strumento di cultura aziendale

Perché l’azienda deve crescere e migliorarsi, sempre

Giovanni Prignano

Postato il: 05-Jun-2019

Mi ritrovo spesso a parlare con colleghi imprenditori e consulenti sul ruolo dell’innovazione nelle aziende.

Purtroppo, ancor più spesso mi ritrovo a dover spiegare con esempi elementari come si possano migliorare i processi interni, le relazioni con il pubblico, con i collaboratori, il reporting e, in ultima analisi ma non per importanza, il fatturato.

 

Per questo motivo ritengo di dover distribuire sempre più spesso pillole di alfabetizzazione innovativa, ma senza incontrare spesso una predisposizione positiva a questo.

Purtroppo, l’imprenditoria Italica è restia all’innovazione, specie quella gestita da ultracinquantenni.

 

Perché? Cerchiamo di analizzare e superare questi ostacoli concettuali.

 

INNOVARE, COSTA.

Il primo ostacolo, come spesso accade, è di natura economica.

Le aziende stanno purtroppo attraversando un generale e diffuso periodo di crisi che si sta protraendo oltremodo.

Invitare l’imprenditore a sostenere nuovi costi sicuramente non è facile, se pur con l’intento teorico di migliorare l’azienda.

 

Le risposte in questo caso sono semplici ed esaustive: innovare non è un costo ma un investimento.

 

Questo è il concetto basico da far comprendere a chi resiste all’innovazione.

 

Qualsiasi sia il reparto coinvolto, il miglioramento produttivo sarà sempre maggiore dell’investimento affrontato.

Sempre ovviamente che si applichino scelte ponderate ed intelligenti.

 

Ed è per questo che scegliere una consulenza esterna che può apparire inutilmente dispendiosa, permette invece di far analizzare i flussi da un punto di vista non coinvolto emotivamente, ed offrire un ventaglio di proposte professionali ed all’avanguardia.

 

Innovare non significa solo comprare qualcosa che ci migliori la vita, è soprattutto un concetto di vita aziendale, mettersi sempre in discussione per verificare se il nostro atteggiamento e comportamento è corretto ed in linea con il mercato e la concorrenza; non dare per scontato di essere i migliori a prescindere, perché oggi assistiamo ad una fluidità dei capisaldi mai vista prima: arroccarsi sulle proprie posizioni può decretare un insuccesso nel futuro a breve.

 

Seguendo questa indicazione, con capacità di analisi distinta da quella del proprietario, si scopriranno molti aspetti che possono essere migliorati enormemente, a volte anche con costi tutto sommato modesti.

 

La tecnologia attuale offre spunti innovativi in qualsiasi ambito.

 

AUTOMATIZZARE LE “COSE”

 

Esiste da tempo, ad esempio, L’ IoT, L’internet delle cose.

 

In pratica e in soldoni si parla di connettere “le cose”, rendendole raggiungibili, controllabili, interattive.

Con bassi investimenti si potranno connettere oggetti che un tempo mai avremmo potuto pensare di poterli controllare, e questo non per la semplice necessità di avere un gadget in azienda ma per ottimizzare tempi e risorse.

 

Un esempio, remotizzare e controllare tutte le utenze elettriche in azienda, riducendo i costi di alimentazione, automatizzandone l’accensione anche con processi evoluti, con l’ausilio di servizi online quali IFTTT o simili.

 

Con integrazioni complesse quali i tag RFID si potranno controllare i movimenti di persone e cose, per ottimizzare il transito di merci ed informare tempestivamente il cliente sul suo ordine.

 

Linguaggio Ostrogoto? No, semplicemente tenersi aggiornati sulle opportunità si scoprirà essere la carta vincente in grado di farci raggiungere quel piccolo gradino in alto che potrà salvarci o comunque migliorarci.

 

Il Voip, questo sconosciuto.

 

Tutti noi conosciamo il termine VoiP, pochi sanno che il miglior utilizzo è proprio in azienda, dove occorre flessibilità ed economia.

 

Portando i numeri aziendali sotto un centralino in cloud si potranno ottenere servizi impossibili da ottenere con centralini tradizionali e, in questo caso, ottenere anche grandi risparmi.

 

Proponendo un solo banale esempio, si può collegare il database dei clienti in modo da annunciare il cliente a chi risponde: l’effetto che si ottiene quando chiamando in una azienda si riceve la risposta di benvenuto con il proprio nome è insuperabile.

Un piccolo segno di attenzione che stupirebbe chiunque.

 

Queste migliorie, come altre, non sono banali.

 

L’attuale contesto ci obbliga a migliorare il rapporto con i clienti e con chiunque approcci la nostra attività.

 

Chi sottostima l’evoluzione altrui rimanendo indietro, non curando l’aspetto “estetico” e funzionale dei processi, chi impiega una giornata per svolgere un compito che un buon gestionale avanzato può tranquillamente svolgere in pochi minuti, è spacciato.

 

Inutile far finta di niente, pensare che non sia necessario evolversi perché tanto non serve a nulla: chi rimarrà con questo pensiero, probabilmente sarà colui che non troverà spiegazioni plausibili per l’andamento sempre più negativo della propria attività.

 

E magari, quando se ne renderà conto, potrebbe essere troppo tardi.

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us