Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Open Innovation:per lo sviluppo del territorio e delle sue imprese - CROSSHUB - Network of Competences
  Back incubatore sei cross hub open innovation

L'innovazione aperta per lo sviluppo del territorio e delle sue imprese

Dall'open innovation alla digital transformation per incentivare l'autoimprenditorialità e lo sviluppo dell'innovazione nelle aree interne. Ne parliamo con Vincenzo Vitale, CEO di Incubatore SEI

Luca Genovese

Postato il: 03-Nov-2021

1)Buongiorno Vincenzo, innovazione e competitività: un binomio sempre più inscindibile soprattutto in relazione al processo di transizione digitale e tecnologica in corso nel nostro paese. Come nasce e qual’è la missione che si propone l’Incubatore SEI all’interno di questo scenario evolutivo?

 

Vincenzo: Incubatore SEI è un progetto per la promozione dell'imprenditorialità e dello sviluppo delle aree interne che si occupa di promuovere l’autoimprenditorialità e la formazione dei giovani talenti del territorio.

 

Attraverso i nostri spazi di aggregazione seguiamo i giovani, investiamo nei loro progetti, e soprattutto sosteniamo le loro idee per far sì che nascano, crescano e si sviluppino sui loro stessi territori di appartenenza.

 

Crediamo che ci sia la necessità di accrescere la competitività delle realtà che abitano questi luoghi partendo dalle sinergie e in generale da tutto ciò che accresce un networking sistemico. All’interno di questi processi parlare di innovazione e più specificatamente di open innovation diventa fondamentale.

 

2) A proposito di innovazione, il 12 e 13 ottobre si è tenuta a Milano la 58° edizione dello Smau, l’evento di riferimento per tutte le imprese interessate ad innovare i propri processi, prodotti e modelli di business e che ha visto, tra i diversi espositori coinvolti quest’anno, anche la partecipazione di Incubatore SEI.

Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a partecipare attivamente a questa edizione e i principali insight emersi nel corso delle due giornate milanesi?

 

Vincenzo: Essendo nati da poco più di un anno, per il nostro team, è stata la prima volta allo Smau di Milano, ed è stata un’esperienza molto costruttiva da diversi punti di vista.

 

E’ stata l’opportunità di conoscere realtà campane molto valide, soprattutto quelli che potremmo considerare “competitor”, ma a cui guardiamo come partner che comunicano il nostro stesso messaggio. Tutti coloro i quali parlano e stimolano i territori all’autoimprenditorialità e alla creazione di impresa contribuiscono ad accrescere il nostro target di riferimento, ad oggi, se dovessimo fare un’analisi delle criticità, sicuramente non possiamo dire di avere un problema di domanda, ma al massimo di offerta.

 

Chiaramente Smau Milano ci ha dato l’opportunità di presentarci al panorama nazionale che è di nostro interesse e che, come detto, è rivolto alle aree interne di tutta Italia. Eventi del genere permettono di conoscere con facilità realtà ben più strutturate con le quali ci auguriamo di organizzare delle attività insieme. L’innovazione non è solo un concetto legato al tempo, ma anche allo spazio, e talvolta la semplice replica di progettazioni vincenti realizzate in altri contesti può essere di per se un’innovazione.

 

3) Circa un anno fa Incubatore SEI ha lanciato Demetra, la sua prima Call for Ideas, indirizzata a giovani residenti nelle aree interne e finalizzata a premiare le migliori 20 idee imprenditoriali in grado di generare impatti significativi sui rispettivi territori di riferimento.

Puoi spiegarci meglio di cosa si tratta e qual è lo scopo di questa call?

 

Vincenzo: La call che abbiamo lanciato sul finire del 2020 ha raccolto oltre 50 candidature, senza limitazioni al tipo di settore. Il nostro scopo era comprendere le energie imprenditoriali dei nostri territori e aiutare le migliori 20 idee a svilupparsi con l’aiuto di mentor qualificati.

 

La formazione è sicuramente una parte essenziale del percorso, ma il network e le opportunità di fare sinergia che offrono i percorsi di incubazione rappresentano un plus di enorme valore (centri di ricerca, università, investitori, PMI). Questo sistema, se ben organizzato, permette alle startup di crescere e farlo rapidamente.

 

4) L’ecosistema dell’innovazione ha subito una significativa accelerazione negli ultimi diciotto mesi anche in risposta alla crisi pandemica. Dal tuo osservatorio privilegiato in tema di progetti di innovazione, quali ritieni saranno nel prossimo futuro i principali ambiti sui quali si assisterà ad una significativa concentrazione degli investimenti in startup?

 

Vincenzo: Il nostro osservatorio è diverso da ciò che i trend nazionali descrivono. Quello che sta accadendo in generale in Italia è una crescita di alcuni investimenti in settori quali il fintech e Insuretech, e hi-tech in generale. Noi invece ci troviamo ad accelerare startup che lavorano nell’ambito della valorizzazione dei territori (sia essi beni, servizi o prodotti).

 

Gli elementi che accomunano la maggior parte delle idee imprenditoriali sono sicuramente il voler inserire un controllo della sostenibilità sia essa come misura dell’impatto ambientale e sia più in generale come misura dell’impatto sulle persone che vivono il territorio. Tali tematiche si rivolgono sicuramente a quella categoria di investitori che per volumi non rappresentano un valore significativo, ma molto spesso sono essenziali per la sostenibilità finanziaria iniziale delle startup, e stiamo parlando delle famose tre F (Family, friend and folls).

 

5) Da qualche anno si sente parlare sempre più spesso della figura dell’Innovation Manager. Infatti, il MISE ha messo a punto il “Voucher Innovation Manager”, un'agevolazione a fondo perduto per favorire l’acquisizione da parte delle PMI di competenze specialistiche finalizzate a sostenere la trasformazione digitale.

 

Alla luce del ruolo ricoperto dagli incubatori e acceleratori di impresa nei processi di innovazione, quale ritieni siano i benefici che un Innovation Manager sia in grado di apportare ad una startup o ad una PMI?

 

Tutto ciò che contribuisce ad apportare in un’impresa o in una startup competenze, organizzazione e professionalità è fondamentale, ma le ragioni dell’importanza di tali figure per le PMI e per le startup non sono le stesse.

 

La startup ha bisogno molto spesso di figure con esperienza, che creino i processi e aprano dei canali. Le Pmi, invece, oberate dalla gestione ordinaria, hanno bisogno di chi possa giudicare l’azienda mantenendo un punto di vista esterno e li possa guidare in quei processi di cambiamento o di ottimizzazione essenziali nel contesto competitivo nel quale operiamo.

 

Pensare di poter far interagire startup e PMI, con la “mediazione” di questi professionisti, in modo sistemico, potrebbe portare grandi benefici per tutti gli attori coinvolti.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us