Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
L'evoluzione dell'Esports in Italia: il successo di 2WATCH - CROSSHUB - Network of Competences
  Back ESPRTS: 2WATCH di Fabrizio Perrone - Cross Hub

L'evoluzione degli esports nel nostro paese sta andando a grande velocità. La capacità di generare ricavi si attesta intorno a circa 1,2 miliardi.

Ne parliamo con Fabrizio Perrone, Co-fondatore e CEO di 2WATCH, startup che ha come obiettivo quello di diventare punto di riferimento per i casual gamer in Italia e in Europa.

Luca Genovese

Postato il: 08-Sep-2021

1. Buongiorno Fabrizio, dopo il successo di Buzzoole una nuova sfida: 2WATCH, una media-tech company che punta sull’esports. Puoi raccontarci com’è nata l’idea di 2WATCH e la scelta di operare nel mercato dell’e-sports?

 

Negli ultimi anni avevo iniziato già a seguire il mercato dell’esports, a fare piccoli investimenti, seguire altre startup. La scelta dell’esports è dovuta soprattutto alle affinità con le mie expertise in quanto ho riscontrato delle somiglianze con il mercato nel quale stavo operando già da tempo: l’influencer marketing. In passato, ho avuto la fortuna di intercettare il trend di una delle prime professioni completamente digitali, quella dell’influencer e oggi, vedo nell’esports tantissimi tratti di somiglianza.

 

C’è una trasposizione di qualcosa che è sempre esistito nel mondo reale, come i trendsetter, in un mondo completamente digitale, quindi una serie di nuove professioni da sdoganare come i pro-player, i coach, gli streamer; oltre all’utilizzo di nuove piattaforme come Twitch, che stanno cambiando un po' il modo di fare intrattenimento.

 

Da questo punto di vista ho iniziato a seguire il mercato dell’esports e a studiarlo da vicino, cercando di capire i diversi attori, le dinamiche e se fossero presenti startup interessanti sulle quali investire, così ho incrociato Mattia e Gianpiero che sono diventati due co-founder di 2WATCH. Quando ci siamo conosciuti, avevano creato una società che si occupava di tornei universitari di esports, tornei che avvenivano completamente in presenza fisica, senza un particolare asset digitale, così ho iniziato a seguirli e a dare consigli su come digitalizzare il loro business, soprattutto con la diffusione della pandemia nel 2020. Ed è in questa occasione che è nata l’idea di una piattaforma digitale e il progetto di 2WATCH e sono salito a bordo con Gianpiero e Mattia.

 

2. Potresti darci una panoramica del mercato dell’esports in Italia, spiegarci quali sono secondo te gli scenari futuri e indicarci qual e’ il posizionamento di 2WATCH in tale contesto?

 

Allora, in merito ai numeri del mercato a livello globale si parla di due billion che diventeranno oltre tre billion e mezzo entro il 2025. In Italia invece i numeri sono ancora troppo esigui, non c’è ancora una quantificazione esatta del mercato perché è molto frammentato e non c’è una grande varietà di player al momento. Ci sono i team che sono una sorta di media house; gli organizzatori di tornei, focalizzati sull’organizzazione delle grandi competizioni come i chapter italiani e gli eventi internazionali come la “games week”; poi ci sono gli streamer/influencer che competono per l’attenzione dell’audience.

 

2WATCH invece, si posiziona in modo diverso rispetto agli attuali player, abbiamo visto che manca un punto di riferimento in grado di educare, avvicinare un’audience più ampia non ancora a conoscenza di questo mondo. Dunque immaginando una realtà sempre più game oriented, abbiamo pensato a un percorso che passasse dall’intrattenimento su Twitch, non solo gaming, fino alla gestione delle competizioni. In questo modo aiuteremo gli utenti a creare e gestire le competizioni autonomamente, tra loro, fino a selezionare le persone che vogliono svolgere quest’attività come mestiere. Da qui un percorso che possa partire da noi in collaborazione con i team con cui collaboriamo e che possa portare gli utenti interessati a  diventare streamer, player, ecc…  Ovviamente quando parliamo di gamer professionale non facciamo più riferimento al ragazzino che gioca ventiquattro ore al giorno ma a una persona che, al pari di un professionista, si allena, ha un mental coach, ecc…

 

Lo scenario nel quale ci stiamo muovendo è molto diverso dagli  Stati Uniti, dall’Asia, che sono più avanti, in Italia invece ci sono ancora molti vuoti, si sta ancora cercando di capire il mercato, le sue potenzialità, i possibili ritorni. Dunque c’è bisogno di qualcuno che ne capisca e favorisca l’avvicinamento di chi è interessato ed è qui che stiamo cercando di posizionarci.

 

3. Per sostenere la crescita e lo sviluppo dell’attività avete aperto una raccolta fondi su CrowdFundMe. Potresti spiegarci perché hai deciso da subito di puntare su una campagna di equity crowdfunding e perché la scelta della piattaforma “CrowdFundMe” rispetto alle altre? Quali sono stati i criteri, i parametri di riferimento per la scelta?

 

In realtà come primo strumento di finanziamento abbiamo scelto un “Convertible Note” e già all’inizio dell’anno abbiamo raccolto 450 mila euro da una serie di imprenditori, manager, angel investor che ci hanno dato un importante supporto strategico in vista della possibilità di andare in crowd. La scelta successiva del crowdfunding invece è dovuta a due motivi:

 

  • Il primo, avvicinarci alla community. 2Watch è un progetto che appartiene alla community, quindi vogliamo che sia partecipe. Infatti, Il crowdfunding possiamo considerarlo anche una campagna di marketing che ci aiuta a far conoscere il nostro progetto.

 

  • Il secondo invece, è continuare a raccogliere i fondi che ci servono per fare investimenti sul progetto dal punto di vista tecnologico e dell’intrattenimento. La campagna sta andando molto bene, siamo a 350 mila euro di versato e non escludo la chiusura anticipata rispetto ai tempi prefissati. Questo ci fa capire che il progetto sta raccogliendo molti consensi, non solo dagli angel investor che puntano al ritorno finanziario ma anche dai diversi membri della community che si stanno avvicinando al nostro progetto. Inoltre, da poco abbiamo annunciato l’ingresso di Giancarlo Fisichella, con il quale svilupperemo una serie di format e di attività sul tema “sim racing” che è un altro dei filoni che vogliamo seguire.

 

La scelta di utilizzare la piattaforma CrowdFundMe è avvenuta nel tempo. Abbiamo fatto una selezione in termini di audience, di tipologia di campagne e di compatibilità tra le nostre competenze interne e la tipologia di supporto offerta dalle piattaforme. Alla fine è rimasta una shortlist di tre piattaforme e sulla base delle offerte e degli accordi, ho scelto questa perché più delle altre poteva supportarci meglio in termini di promozione e di spinta sulla community. Infatti “CrowdfundMe” è una di quelle piattaforme che ha campagne effettivamente “crowd”, molte altre invece sono orientate verso investitori finanziari, noi invece volevamo una piattaforma che avesse un “crowd vero” perché volevamo una validazione dalla community.

 

4. Guardando alla chiusura della campagna di crowdfunding, quali sono i piani sui quali verranno investiti i fondi raccolti in equity? Quali saranno i prossimi step di 2WHATCH nei prossimi mesi?

 

Sono tre le principali aree nelle quali verranno investiti i fondi raccolti:

1. Sviluppo dell’intrattenimento, con il lancio di nuovi format originali

2. Sviluppo della piattaforma con l’inserimento di elementi di machine learning, di intelligenza artificiale e l’aggiunta di nuovi titoli

3. Lo sviluppo dell’area dedicata alla formazione e all’academy

 

Per il prossimo anno ci aspettiamo novità legate a questi filoni sui quali andremo ad investire. Abbiamo già dei format pronti per il lancio, abbiamo una sorpresa che a breve vi sveleremo e stiamo lavorando al lancio della prima “Collab House” in ambito gaming. In più, stiamo già lavorando “all’University League” del prossimo anno. Questa competizione ha generato nell’edizione scorsa oltre sette milioni di impression con oltre due mila partecipanti, ciò significa che è piaciuta molto all’audience, agli sponsor e quindi sarà un format sul quale punteremo molto perchè indentifica molto il nostro posizionamento

 

5.Un’ultima domanda, nel piano di sviluppo è previsto un processo di internazionalizzazione? Ad oggi siete focalizzati sul mercato italiano ma nella tua visione quando e in quali aree geografiche prevedi di partire per l’internazionalizzazione di 2WATCH?

 

Come hai appena detto tu, al momento siamo focalizzati sul mercato italiano perché il progetto punta alla creazione di una community di base. Oggi il focus è consolidare quello che stiamo costruendo sul mercato italiano e poi pian piano vogliamo replicare questa espansione nei paesi europei che offrono opportunità similiari, come la Spagna che ha caratteristiche simili al mercato italiano. Infatti in Europa, oggi, la Germania è l’unico paese un po' più avanti, questo significa che ci sono tantissimi paesi che hanno molte potenzialità e offrono opportunità di replicare il modello.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us