Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Il rilancio turistico dei Campi Flegrei con Procida Capitale della Cultura e Malazè - CROSSHUB - Network of Competences
  Back malazè procida 2022 cross hub

La rinascita turistica dei Campi Flegrei: da Malazè a Procida Capitale della Cultura 2022

Le iniziative a supporto della valorizzazione e del "rilancio "turistico" del territorio

Luca Genovese

Postato il: 09-Mar-2022

Da una parte, il Piano nazionale di ripresa e resilienza con oltre 60 milioni di euro per gli otto Comuni dei Campi Flegrei finalizzati alla valorizzazione e riqualificazione dell'intera area territoriale nell'ambito del Progetto Integrato di Rigenerazione Urbana.

 

Dall’altra “Procida Capitale Italiana della Cultura 2022” con oltre 150 eventi pianificati, 44 progetto culturali e circa 400 artisti provenienti da 45 differenti Paesi nel mondo.

 

Un’occasione irripetibile per il rilancio “turistico” dei Campi Flegrei e per la valorizzazione del suo enorme patrimonio storico, archeologico, naturalistico, paesaggistico, culturale, termale ed enogastronomico.

 

Ne parliamo con Rosario Mattera, Presidente APS Malazè e “Facilitator per lo sviluppo dei Campi Flegrei” nell’ambito delle iniziative di Procida Capitale della Cultura Italiana 2022

 

 

1) Buongiorno Rosario, Malazè nasce, da una tua intuizione, come evento ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei. Puoi illustrarci le origini di questo progetto? Come nasce e qual è il suo scopo?

 

Malazè nasce per promuovere le bellezze e le molte proposte turistico-culturali dei Campi Flegrei. Ad essa è legato il Festival  ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei,  ed è il frutto del lavoro fatto dall’Associazione Culturale Enogastronomica Campi Flegrei a Tavola.

 

Il Festival, giunto alla quindicesima edizione, fermo da 2 anni causa Covid, si svolge tutti gli anni nelle prime settimane di settembre e si sviluppa nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida e una parte della città di Napoli, per mettere in mostra il meglio dei prodotti tipici di una zona poco conosciuta ma dal grande patrimonio artistico, archeologico e ambientale.

.

 

2) Con il tempo Malazè è diventata una realtà solida dei Campi Flegrei, tanto da evolversi e diventare un APS. Puoi raccontarci in che modo è avvenuta questa evoluzione e quali sono i suoi obiettivi come associazione di promozione sociale?

 

 

L’evoluzione di Malazè, che poi sarebbe l’evoluzione dell’ Associazione Campi Flegrei a Tavola, direi che è avvenuta quasi in modo naturale come crescita e conseguenza del processo culturale avviato sul nostro territorio in tutti questi anni.

 

Abbiamo approfittato della pausa Covid per rilanciare i nostri temi e riorganizzarci con un nuova struttura e una nuova organizzazione che andasse al di là del Festival. Abbiamo donato il patrimonio immateriale a tutta la nostra piccola Comunità che ha collaborato e ci ha sostenuto in tutti questi anni ed è così che è nata “L’APS Malazè Laboratorio di Comunità”.

 

Raccontare in poche battute cos’è la comunità Malazè e quali sono i suoi obbiettivi è un'impresa non facile, così per essere sintetici vi riporto la descrizione presente sull'home page del sito: “Malazè negli anni è diventato un laboratorio diffuso di innovazione territoriale dove si sperimentano e si attivano nuovi percorsi di sviluppo a base creativa e culturale che combinano la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico con il food, il sociale, le nuove tecnologie digitali, il design e il fare impresa. Una dimensione in cui si coniugano sviluppo, identità e sostenibilità”.

 

Ecco, questo è quello che abbiamo intenzione di fare, attività che facciamo da 20 anni con la nostra associazione, ma che ora continueremo a fare con maggiore forza e un organizzazione diversa e più strutturata.

 

 

3) Il vostro ambito territoriale di riferimento sono i Campi Flegrei, un’area che si sviluppa nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e nell’Isola di Procida che quest’anno è “Capitale della cultura italiana”. In che misura questo evento si ripercuoterà sul territorio Flegreo, soprattutto dal punto di vista turistico?

 

Questa è una domanda molto complessa che meriterebbe tempo e spazio maggiore per dare una risposta più compiuta.

 

Se ci atteniamo ai dati di esperienze pregresse di Capitale Italiana della Cultura, si parla in genere di un aumento di presenze che vanno dal 15% al 25% in più durante tutto l’arco dell’anno.

 

Ora chi sarà capace di organizzarsi per intercettare questo maggiore flusso di turisti? Questa è la domanda che ci  dobbiamo porre.

 

Credo che Procida sarà quella che più ne beneficerà, con un alto rischio di overbooking per quanto riguarda le presenze stanziali, ma soprattutto potrebbe correre il rischio di un eccessiva presenza del turismo pendolare “mordi e fuggi” che creerebbe non pochi problemi all’isola.

 

Questa premessa non avrebbe senso se nel frattempo i territori che dovrebbero abbracciare Procida in questo bellissimo viaggio, i Campi Flegrei, si fossero organizzati e avessero condiviso, con convinzione la progettualità di Procida Capitale Italiana della Cultura, ma ad oggi non mi risulta che le amministrazioni abbiano fatto in tal senso iniziative o progetti che vadano in questa direzione.

 

In compenso c’è da dire che le associazioni e le imprese del settore turistico ricettivo stanno collaborando in modo intenso e costruttivo con il Comune di Procida e l’organizzazione di Procida 2022, stanno mettendo in campo varie iniziative ma soprattutto stanno costruendo e valorizzando quella rete territoriale alla quale da anni noi di Malazè stiamo lavorando e che Procida 2022 potrebbe accelerare.

 

4) Con specifico riferimento all’iniziativa “Procida Capitale della Cultura Italiana 2022”, potresti illustrarci quale sarà il ruolo di Malazè e le sinergie e progetti attualmente in corso con i diversi stakeholders istituzionali?

 

E’ stato ufficializzato in queste settimane la collaborazione dell' APS Malazè Laboratorio di Comunità e del mio ruolo di Facilitator per i Campi Flegrei, che va oltre Procida 2022.

 

È un giusto riconoscimento che il Comune di Procida ci ha voluto riconoscere per il lavoro che abbiamo fatto fin dall'inizio della candidatura di Procida 2022, una candidatura che abbiamo visto come una grande opportunità per far crescere, all'interno delle nostre Comunità, il senso di appartenenza ad un territorio stupendo di cui si ha poca consapevolezza.

 

Abbiamo sempre pensato che fosse il viaggio, composto da una progettualità inclusiva ed innovativa, della candidatura di Procida 2022, che ci doveva stimolare ancora di più a fare il massimo per tutta l’area dei Campi Flegrei che avesse al centro di esso l’isola di Procida.

 

Poi è avvenuto l’inimmaginabile, la nomina di Procida a Capitale della Cultura, diventando di fatto un opportunità ancora più grande per Procida e per tutti Campi Flegrei. Un opportunità  che ci deve vedere tutti impegnati ma, soprattutto, protagonisti per fare in modo che si valorizzi questo territorio ancora poco conosciuto e fuori dalla destinazioni turistische.

 

 

5) Guardando al futuro, quale ritieni possa essere l’eredità lasciata da Procida Capitale della Cultura 2022 e le iniziative che dovranno essere messe in campo per l’opportuna capitalizzazione di tale esperienza e per l’efficace valorizzazione del territorio Flegreo?

 

Per quanto riguarda la legacy che dovrebbe lasciare l’esperienza di Procida 2022, credo non bisogna fare l’errore di pensare che, all’improvviso, l'evento Procida 2022, come erroneamente viene definito, come una bacchetta magica, possa risolvere tutti i mali che affliggono il nostro territorio.

 

Uno dei limiti che molti addetti ai lavori stanno evidenziando è il poco tempo a disposizione che intercorre tra la progettazione e la durata dell’iniziativa “Capitale Italiana della Cultura” rispetto a quella della “Capitale Europea”.

 

Questo di per se è già un handicap, di non poco conto, perché l’esperienza di Matera 19 ci insegna che avere a disposizione 5 anni rispetto ai circa 18 mesi  di Procida 22, tempo che intercorre dalla progettazione al periodo dell’inizio dell’anno “Capitale della Cultura”, credo che faccia una bella differenza, per poter riuscire a progettare e coinvolgere le Comunità del territorio.

 

Parlo di Comunità, non a caso, perché uno degli obbiettivi più importante è quello di coinvolgere in tutta la progettazione i cittadini del territorio, renderli protagonisti, farli prendere consapevolezza della bellezza dei loro luoghi e riuscire a  creare nuove opportunità

 

Ritengo che allo stato attuale questa iniziativa stia trovando delle difficoltà ad arrivare all'intero territorio dei Campi Flegrei, ad oggi poco attivo e poco coinvolto in tutta la progettazione. Tuttavia, Procida potrebbe diventare il tanto sognato laboratorio di Comunità dei Campi Flegrei,  che da anni sogniamo, dove poter sperimentare buone pratiche che possano poi essere portate sulla vicina terra flegrea, una sorta di cantiere di progettazione che possa vedere protagonisti i tanti attori presenti sul nostro territorio.

 

Starà a noi tutti dare il nostro contributo per far si che ciò avvenga, cercando soprattutto di stimolare e rendere più attive le nostre amministrazioni pubbliche che, fino ad oggi, sono state molto assenti nel sostenere, prima la Candidatura di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 e poi la nomina a Capitale Italiana 2022. 

 

Le amministrazioni, che  salvo la tiepida condivisione di qualche Ente o Comune, dovranno mettere da parte gelosie ancora tipiche di chi ancora non ha capito che il mondo va oltre il proprio campanile e capire che da soli non si va da nessuna parte.

"JAMM PROCIDA 2022 – JAMM JAMM CAMPI FLEGREI"

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us