Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
La gestione delle scorte nell’era digitale - CROSSHUB - Network of Competences
  Back

La gestione delle scorte nell’era digitale

Il supporto operativo del controllo di gestione

Eugenio Menzione

Postato il: 22-May-2019

Di recente ho appreso dall’amico Mario, affermato imprenditore nel settore della progettazione e distribuzione di software gestionali, una definizione che sintetizza benissimo, a mio avviso, l’attività imprenditoriale.

Ha tenuto subito a precisarmi che non si tratta di farina del suo sacco ma, come spesso accade per queste frasi “ad effetto”, l’ha ereditata dal titolare di una nota casa vinicola campana che, a sua volta l’ha appresa dal fondatore di una delle cantine più famose d’Italia, la cui nonna l’ha coniata.

Mario ha promesso, a chi gliel’ha riferita, di raccontare sempre tutto il percorso che l’ha portata a lui (io ho omesso solo le ragioni sociali delle aziende, ma lui no) ed io, ovviamente, non ho potuto fare diversamente.

Ora però è il momento di citare la frase: “sono solo due i verbi che servono per essere un buon imprenditore: fare e sapere”.

Ma com’è possibile? Un imprenditore governa un’attività così complessa e strutturata, indipendentemente dalla dimensione aziendale, con solo due verbi?

Ebbene sì, ma lo si capisce meglio con la seconda parte della definizione: “Un bravo imprenditore è tale se è capace di: fare, saper fare, saper far fare e far sapere”.

Direi che è proprio così ma, soprattutto in un momento di cambiamenti straordinari come quello che stanno vivendo le aziende oggi, io apporterei una piccola modifica alla frase, senza però integrarla con altri verbi e aggiungerei solo un altro“sapere” al suo inizio, in questo modo: sapere, fare, saper fare, saper far fare, far sapere”.

 

Questo perché con il grande tema della Digital Transformation e la correlata evoluzione dell’ Industria 4.0, conosciuta anche come quarta rivoluzione industriale, diventa fondamentale sapere quanto prima e quante più informazioni possibili sulla propria attività.

 

Ma qual è il macro-strumento da utilizzare per soddisfare questa esigenza sempre più impellente per il management di prendere decisioni in maniera tempestiva, pena il rischio che la propria azienda non sopravviva nel tempo? Lo strumento è Il controllo di gestione.

 

Controllo di gestione, inteso come meccanismo operativo a supporto del processo decisionale dei manager, che a sua volta non viene risparmiato da questa rivoluzione. I temi, per esempio, della Business Intelligence e del Data Mining sono diventati di fondamentale importanza per il controllo direzionale.

Di conseguenza gli attori chiamati ad utilizzarlo devono avere necessariamente anche skills di gestione e interpretazione di una mole crescente di dati e informazioni e tutto questo deve avvenire in modo sinergico con le altre funzioni di business, dalla supply chain alla produzione e distribuzione.

Il controllo di gestione diventa così una funzione sempre più integrata con le aree operative dell’organizzazione, in modo da fornire dati finanziari e non finanziari a chi ha responsabilità manageriale.

Ma la Digital Transformation costringe oggi le imprese ad affrontare un processo di profondo cambiamento tecnologico, organizzativo e culturale, sempre nella consapevolezza che la finalità di ogni azienda sia quella di creare valore per il suo consumatore finale.

Per far questo un’azienda deve avere la capacità di soddisfare (all’estremo di anticipare) le richieste e le aspettative (esplicite ed eventualmente implicite) dei clienti, al momento giusto e con i prodotti e quantità giuste.

 

Ed è qui che il ruolo delle scorte diventa fondamentale.

Ricordiamo che per scorta si intende una certa quantità di un articolo accumulata per essere messa a disposizione di un utilizzatore, affinché la consumi secondo le sue necessità.

Le scorte possono essere utilizzate per dare servizio all’esterno o all’interno dell’azienda.

Ma le scorte di magazzino rappresentano anche l’impiego di capitale necessario per offrire un livello di servizio ottimale al cliente o alla catena produttiva; organizzare il livello di servizio vuol dire aumentare o diminuire i costi, che si traduce poi nello stare sul mercato o non stare sul mercato.

Diventa quindi sempre strategico minimizzare questo costo di gestione ma cambiando la prospettiva, bisogna infatti guardare alle scorte come se fossero soldi gestiti in un deposito bancario, come flussi di natura finanziaria, non pensare quindi tanto nell’ottica di puro taglio dei costi.

 

Ma quale tipologia di attività ha il problema delle scorte? Per saperlo bisogna guardare al modello di business,anche detto modello d'affari (business model), che descrive le logiche secondo le quali un'organizzazione crea, distribuisce e raccoglie il valore.

In altre parole, l'insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l'impresa acquisisce vantaggio competitivo.

 

Sono principalmente tre le tipologie di attività per le quali è necessario spostare il focus sulle scorte: le deliver to stock (acquisto e vendita), le make to stock (produci per il magazzino) e le “assembly to order (assembla sulla base dell’ordine); diventa invece marginale nelle make to order” (produci sull’ordine) e quasi inesistente nelle Engineer to Order” (progetta sulla base dell’ordine).

 

Già dagli anni 50 del secolo scorso (con Joseph Orlicky) per pianificare al meglio le attività, è stata introdotta

la tecnica MRP "Material Requirement Planning", in italiano: pianificazione del fabbisogno materiali.

Un sistema computerizzato per programmare il fabbisogno dei materiali, delle lavorazioni, e per controllare le giacenze.

A partire dagli anni 80 è stato poi introdotto MRP 2 "Manufacturing Resource Planning", in italiano: pianificazione delle risorse di fabbricazione; un ampliamento del MRP, che si è trasformato in modulare, per cui può pianificare tutte le risorse di un' azienda, quali: la fabbricazione, le macchine operatrici, il personale diretto, la manutenzione, le risorse finanziarie, quelle amministrative, l'analisi di marketing.

Alcuni MRP 2 comprendono anche algoritmi di schedulazione, che eseguono una simulazione delle sequenze di lavoro previsto nello stabilimento, ed aiutano nell'ottenimento di uno o più degli obiettivi:

 

  • La massimizzazione del livello di servizio.
  • La minimizzazione dell'immobilizzo in scorte.
  • La massimizzazione dell'efficienza produttiva.

 

I sistemi MRP, ovvero di pianificazione dei fabbisogni dei materiali, sono i predecessori degli attuali sistemi ERP. 

E fu così che nacquero i sistemi ERP, come risultato della crescente domanda di informazioni aziendali più specifiche.

 

I sistemi MRP e MRP II sono pensati appositamente per il settore della produzione, mentre i moderni sistemi ERP supportano un’infinità di moduli diversi.Al contrario di un sistema MRP, un sistema ERP deve supportare il maggior numero possibile di processi aziendali.

Piuttosto che ricorrere a singole soluzioni specialistiche, un sistema ERP con un’integrazione continua garantisce la corretta gestione di tutte le risorse aziendali. Spesso però, soprattutto nelle PMI, dotarsi di un ERP veramente completo non è cosa semplice e richiede tempo e molte risorse.

 

Ma l’attuale complessità dei mercati, i cui trend generali, validi sia per i produttori che per i distributori sono:

 

  • Parcellizzazione degli ordini
  • Richieste più veloci e precise
  • Incremento delle gamma (coda lunga)
  • Necessità di tracciare i prodotti lungo la filiera
  • Incremento della complessità (ordini piccoli, tante righe, tanti articoli ecc.)

 

obbliga le aziende ad intervenire e per far fronte a tutto ciò è necessario definire dei modelli operativi ottimali  tramite il supporto di un SIOP (Sales, Inventory and Operations Planning) ovvero  un processo di pianificazione integrato che coinvolge la  previsione  e la pianificazione della domanda, l'ottimizzazione delle scorte e la pianificazione degli approvvigionamenti e della distribuzione, visti come parte di un unico processo che integra dati e informazioni provenienti dai diversi settori aziendali coinvolti (vendite, marketing, finanza, logistica e talvolta produzione) e fornisce le giuste risposte ai vari stadi per ottenere un bilanciamento delle operazioni.

 

L’obiettivo?

 

Avere un basso capitale vincolato, un alto assortimento di gamma, un’elevata ed ampia capacità di fornitura, scorte ottimizzate e tempi di consegna brevi.

 

In conclusione, è determinante che chiè alla guida di un’organizzazione sia dotato, oltre che di capacità di individuazione, analisi e sfruttamento di opportunità e rischi, anche di un buon supporto conoscitivo al suo stesso processo decisionale, che possa monitorare costantemente il maggior numero di indicatori.

 

Tra questi il cruscotto di controllo delle scorte, tenuto ben sotto controllo, non può che innescare un circolo virtuoso che avrà come risultato finale il miglioramento dell’EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization, tradotto "utili prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e degli ammortamenti") ovvero la ricchezza dell’azienda.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us