Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
La Campania tra le prime regioni d’Italia per numero di startup innovative - CROSSHUB - Network of Competences
  Back campania newsteel cross hub innovation manager

La Campania tra le prime regioni d’Italia per numero di startup innovative

Green, ecosostenibili e tecnologiche. L’obiettivo primario delle startup campane: l’ambiente. Ne parliamo con Massimo Varrone Responsabile incubatore presso Campania Newsteel

Luca Genovese

Postato il: 01-Dec-2021

1) Buongiorno Massimo, la ricerca scientifica, il trasferimento tecnologico ed l'open innovation rappresentano alcuni dei principali drivers strategici per lo sviluppo competitivo del sistema produttivo del nostro Paese.

 

Come nasce Campania NewSteel e quale è la mission che si propone di portare avanti all'interno dell'attuale ecosistema dell'innovazione regionale?

 

Massimo: Campania NewSteel nasce da una circostanza fortunata, un'opportunità di matrice normativa connessa al decreto crescita 2.0 che ha posto le basi per la certificazione degli incubatori.

L'incubatore di Città della Scienza sin dalle origini della norma si candidava ad acquisire questo status ma risultava carente rispetto al parametro della forma giuridica di natura privatistica. Si è ovviato a questa criticità scorporando l'incubatore da Città della Scienza e dando vita a una Newco che, a quel punto, ha registrato l'ingresso nel capitale da parte dell'Università degli studi di Napoli "Federico II" che ha identificato in questa operazione strategica un passaggio importante nella sua azione di rafforzamento della terza missione e confermando in buona sostanza anche l'assioma dominante secondo il quale un passaggio fondamentale per l'amplificazione della competitività del nostro paese passi inevitabilmente nell'azione di trasmissione dei findings della ricerca nei gangli aziendali.

 

Questo passaggio inevitabilmente vede come protagoniste, in via diretta o indiretta, le startup e gli spin off, in particolare con la possibilità di creare complessi aziendali basati su brevetti a loro volta sviluppati su attività laboratoristi accademiche. E' questo il ciclo virtuoso, a cui oggi, a distanza di cinque anni dalla costituzione di Campania NewSteel, sento che abbiamo dato un contributo significativo.

 

2) Negli ultimi 5 anni in Campania si è registrato un boom di nascite di startup innovative tale da proiettare la nostra regione al terzo posto nella geografia dell'innovazione del nostro Paese.

 

Quali sono gli elementi che, a tuo avviso, hanno permesso alla Campania di diventare un vero e proprio HUB dell'Innovazione e di generazione di startup e spinoff?

 

Massimo: Io credo che questi strepitosi risultati siano frutto di una serie di fattori coincidenti, una sorta di irripetibile congiunzione astrale, tendenzialmente legata soprattutto, come spesso accade, al livello qualitativo delle persone che, contemporaneamente, ha assunto ruoli decisionali verticistici all'interno di organizzazioni fortemente orientate all'innovazione.

 

E' innegabile che intestare un Assessorato Regionale a un tema esplicito come quello dell'innovazione, dell'internazionalizzazione e delle startup e attribuirlo a chi ha sempre lavorato con queste tematiche ha di fatto acceso un faro e individuato delle priorità strategiche che hanno facilitato il dispiegarsi di energie per troppo tempo rinvenibili solo come potenzialità.

 

Sempre connesso alle caratteristiche umane è la circostanza, inusuale, che queste organizzazioni spesso di natura variegata abbiano cominciato a lavorare in stretta collaborazione, facendo massa critica e finalmente agevolando l'emersione del contesto anche in ottica sovraregionale, nazionale o internazionale, al punto da diventare attrattive per players dell'innovazione apicali a livello planetario, vedi Apple, e instaurando in questo modo un effetto emulativo che ha premiato sia in una logica top - down che in quella bottom up.

 

3) Guardando, invece, agli ambiti applicativi il focus prevalente sembra si stia spostando sui temi della sostenibilità, dell'efficienza energetica, dell'economia circolare e delle fonti rinnovabili come confermato anche dai dati registrati in occasione dell'ultimo avviso della Regione Campania.

 

Riscontri anche tu questa tendenza nell'ambito delle startup incubate all'interno di Campania NewSteel? Potresti descriverci alcune realtà imprenditoriali che si sono particolarmente distinte per livello di innovatività in tali ambiti applicativi?

 

Massimo: E'innegabile che il tema della sostenibilità sia diventato dominante, criterio informatore prioritario anche nei processi di creazione di impresa, senza perdere per questo il carattere di dimensione trasversale, culturale, in qualche modo sovrasettoriale, che è la chiave di lettura che abbiamo fatto nostra all'interno dei processi di selezione e accelerazione delle nostre startup.

 

In questo quadro abbiamo anche sottoscritto una partnership gratificante e sfidante con ENI Joule, la scuola di formazione imprenditoriale del campione energetico nazionale, al cui interno abbiamo avuto il piacere di accelerare ResourSEAs, la startup palermitana che promuove un ciclo integrato che utilizza l’acqua di mare per produrre acqua deionizzata, sale, materie prime di valore ed energia e poi premiata direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

 

Altre progettualità sono nate all'insegna della sostenibilità e dell'efficienza energetica; è certamente il caso di Carpitech che ambisce a garantire la perfetta tracciabilità dei campioni biologici all'interno del complessivo sistema sanitario assicurando i trasferimenti degli stessi tramite droni o chi, come DG Twin, è impegnata in progetti di ricerca e sviluppo lungo due diverse traiettorie: la prima finalizzata alla realizzazione di sistemi per la gestione della potenza propulsiva elettrificata, la seconda orientata allo sviluppo di sistemi di controllo per l’integrazione ottimale delle fonti rinnovabili negli impianti di cogenerazione e accumulo di energia. Chiudo citando Wolffia, compagine giovanissima che ha posto in essere una piattaforma on-line destinata ad aiutare le aziende manifatturiere che lavorano materiali compositi, in gran parte appartenenti al settore aerospaziale, a risolvere il problema dello smaltimento degli sfridi di produzione in modo alternativo, reinserendoli sul mercato ad un costo vantaggioso, per altre aziende, università e centri di ricerca, il tutto avverrà attraverso l'ausilio di un magazzino intelligente.

 

 

4) Dal tuo osservatorio privilegiato hai avuto modo di vedere nascere, crescere, scalare o fallire in questi anni diverse realtà imprenditoriali. Potresti indicarci quali sono, nella tua esperienza, i principali fattori critici alla base del successo di una startup e gli errori più frequenti che, invece, hai visto commettere?

 

Massimo: La casistica a mia disposizione sembra esprimere una verità incontrovertibile: il successo della startup dipende quasi esclusivamente dal capitale umano disponibile all'interno dei suoi founders, i quali devono esprimere una profonda conoscenza tecnica (nel mio caso sono favorito dall'estrazione accademica di una percentuale considerevole delle compagini che seguiamo) ma che va accompagnata dalla disponibilità a investire fattori di propria pertinenza e segnatamente tempo e (in misura meno rilevante) soldi.

 

Chi può mettere sul piatto della bilancia sin dal momento iniziale la disponibilità a impegnare questi fattori ha davvero la possibilità di vedere davanti ai propri occhi un processo di nascita e consolidamento della propria creatura imprenditoriale. Le startup di successo non sono appannaggio dei turisti dell'imprenditorialità.

 

 

5) Il successo di una startup dipende da un mix di elementi: visione strategica, competenze tecniche ma soprattutto elevate capacità di execution. In linea con tale scopo, nel corso degli ultimi anni stiamo assistendo ad un crescente ricorso a figure di Temporary e Fractional Manager in grado di accompagnare le startup nelle fasi di crescita e sviluppo.

 

Come valuti tali "formule di accompagnamento manageriale" anche alla luce delle misure agevolative del MISE, Invitalia e Simest che mirano a favorire l'introduzione in azienda di figure come l'Innovation Manager e il Temporary Export Manager?     

 

Massimo: Ne sono assolutamente favorevole. Noi stessi in alcune circostanze spingiamo per l'adozione di soluzioni organizzative di questo tipo, anche se non sempre il contesto sembra maturo per questi percorsi.

 

Occorre lavorare moltissimo sulla certificazione delle professionalità acquisibili con queste formule perché imprenditori vulnerabili, come per definizione sono gli startupper, non possono permettersi di sbagliare e devono essere assistiti da un grado di fiducia certamente massiccio nell'abbracciare queste ipotesi gestionali. Credo che anche il ruolo di incubatori e acceleratori possa svilupparsi come fattore garante al fianco degli startupper.

 

E' altrettanto vero però che i casi di startup completamente eterodirette e, alla fine, non conflittuali, si contano sulle dita di una mano e sono legati a imprenditorialità molto visionarie, che delegano la fase di execution per avocare a se soprattutto la guida strategica.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us