Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Campania innovativa, ne parla Giorgio Ventre, Coordinatore Scientifico Dell'Apple Developer Academy - CROSSHUB - Network of Competences
  Back giorgio ventre apple developer academy

La Campania competitiva punta su Ricerca, Innovazione e Startup

Luca Genovese

Postato il: 02-Feb-2022

Da diversi anni la Campania è una delle regioni italiane che si è maggiormente contraddistinta per la capacità di valorizzazione del potenziale di innovazione di startup e PMI. In tale contesto, un ruolo determinante è stato ricoperto dallo sviluppo del Campus di San Giovanni a Teduccio che nel corso di pochi anni si è imposto come un vero e proprio HUB di innovazione ed un punto di riferimento nell’ambito dei progetti di rigenerazione urbana riconosciuto, tra l’altro, dalla Commissione Europea come una delle best practice più interessanti nel panorama europeo.

 

Ne parliamo con Giorgio Ventre, Professore Ordinario presso l’Università Federico II di Napoli e Direttore Scientifico dell’Apple Developer Academy, la prima delle iniziative di didattica innovativa nata nel 2016 all’interno del Campus di San Giovanni in collaborazione con la multinazionale di Cupertino e che ha aperto la strada ai successivi insediamenti di importanti realtà multinazionali quali Cisco, Deloitte, Accenture, Cap Gemini, Tim e altri.

 

1) Buongiorno Giorgio, da qualche anno a questa parte i termini “ricerca”, “innovazione” e “startup” sembrano ricorrere frequentemente quando si parla della Campania tanto da essersi imposti nel tempo come i principali drivers sui quali la Regione sta investendo per supportare il rilancio e lo sviluppo delle diverse filiere produttive.

 

Dal tuo osservatorio privilegiato quale ritieni possa essere oggi il ruolo della ricerca e del trasferimento tecnologico nei processi di innovazione e valorizzazione del potenziale competitivo del nostro territorio?

 

La questione di base, a mio avviso, è sulla scelta del modello di sviluppo economico da adottare. E per un Paese come il nostro, ed in una Regione come la Campania che da un lato ha una grande tradizione nella formazione superiore e nella ricerca, e dall'altro ha un patrimonio ambientale e paesaggistico incredibile assolutamente da proteggere, direi che la risposta è quasi obbligata.

 

Dobbiamo necessariamente puntare ad uno sviluppo che si basi sul valore aggiunto nei prodotti piuttosto che sulla loro quantità; un valore che sia fatto di qualità e di capacità di innovazione, e che riesca a mettere a frutto la ricchezza che ci portano i nostri giovani talenti e ricercatori. 

 

Ora però deve essere chiaro che una politica di sviluppo di questo tipo richiede investimenti continui e scelte coerenti, che consentano così il rafforzamento di quello che viene definito l'ecosistema dell'innovazione. Investimenti nelle nostre Università e nei nostri centri di ricerca, e in azioni che premino ed incoraggino il trasferimento tecnologico verso le imprese, dalle più grandi alle più piccole.

 

Investimenti nella Scuola, per dotarla delle infrastrutture necessarie a fornire le competenze richieste ai cittadini ed ai professionisti del futuro. Investimenti per il miglioramento della qualità della vita nelle nostre città, perché nelle Economie della Conoscenza la guerra la si combatte non solo mantenendo i nostri talenti ma soprattutto attraendone dall'estero. 

 

 

 

2) Quando guardiamo, invece, a Napoli non possiamo che pensare alla sua “vulcanicità” ben rappresentata anche dal significativo numero di startup innovative nate in Italia nel corso degli ultimi anni e che la proiettano sul podio nazionale subito dopo le città di Milano e Roma. Quale ritieni possano essere le prospettive future della nostra città all’interno dell’attuale ecosistema nazionale dell’innovazione?


Alla luce della politica adottata a livello regionale, basata come dicevo prima su un insieme coerente di interventi sulle filiere produttive e non su eventi singoli che premino i "fenomeni", credo che le prospettive siano davvero positive. 

 

E questo è testimoniato non solo dalla posizione di Napoli in questa "classifica" dell'innovazione ma anche dalla posizione di Salerno, che è nona, e dal saldo posizionamento di tutta la nostra Regione. Certo, le classifiche devono sempre essere considerate con prudenza, ma è innegabile che se vengono accompagnate da altri indicatori oggettivi, come per esempio il numero di startup campane finanziate da CDP Ventures con lo strumento di Seed al Sud, o il numero di imprese create da under-35, ebbene il quadro diventa più chiaro e, se possibile, anche più confortante.   

 

 

3) Il Campus tecnologico di San Giovanni a Teduccio, Polo Universitario nato nell’area industriale dell’ex Cirio e sede dell’Apple Developer Academy da te diretta, rappresenta oggi un punto di riferimento nei progetti di rigenerazione urbana delle aree periferiche e un modello di successo nel panorama nazionale dell’innovazione. Ritieni che questo modello possa essere replicato altrove? E in tal caso, quali ritieni siano i fattori critici di successo?


Il caso di San Giovanni nasce dalla presenza contemporanea di alcuni fattori chiave: innanzitutto la presenza di una Università forte dal punto di vista della didattica e della ricerca e con una governance aperta a sperimentazioni ed alla collaborazione con il mondo della produzione.

 

In secondo luogo l'attenzione della politica regionale pronta a sostenere le iniziative con strumenti finanziari e con semplificazioni amministrative in grado di supportare non solo la creazione di infrastrutture ma anche l'impegno dei giovani attraverso borse di studio ed altre forme di sostegno.

 

Infine, la creazione di un modello di co-design nel quale anche alle imprese ed agli enti pubblici si dia la possibilità di partecipare alla definizione delle politiche di sostegno e dei relativi obiettivi. Credo quindi che in qualsiasi regione o area si realizzino queste condizioni sia possibile realizzare storie di successo come quella del nostro Campus; ovviamente adattandole alle caratteristiche ed alle specificità dei differenti territori. E non a caso, questo è l'approccio che è stato seguito dai recenti governi nazionali quando hanno progettato gli interventi per la creazione di Ecosistemi dell'Innovazione

 

 

4) Dalla nascita dell’Apple Developer Academy ad oggi molte sono le realtà multinazionali, tra cui Cisco, Accenture, Deloitte, Capgemini, Tim, Intesa San Paolo, etc., che si sono progressivamente insediate all’interno del Campus di San Giovanni a Teduccio contribuendo in questo modo alla nascita del principale HUB dell’ecosistema regionale dell’Innovazione e polo di formazione di respiro internazionale. Quale è il tuo personale bilancio di questa esperienza e quali sono i progetti per il futuro?


Il mio è un bilancio assolutamente positivo, fatto non solo di risultati concreti ma soprattutto di una rete di collaborazioni su scala nazionale e globale che ora sono a disposizione del nostro territorio. Certo rimangono diversi problemi, primo dei quali la complessità delle procedure burocratiche ed amministrative che sono davvero poco adatte alle esigenze di dinamicità e di concretezza tipiche del mondo accademico. Occorre ora continuare il lavoro di attrazione di investimenti da parte di grandi aziende multinazionali e di creazione di un tessuto vivace di startup e di PMI innovative che possano lavorare in filiera con i grossi soggetti globali.  

 

 

5) Sempre in riferimento al tema dell’innovazione, da qualche tempo, anche sulla spinta dell’omonima misura messa in campo nel 2019 dal MISE, si sente parlare sempre più spesso della figura professionale dell’Innovation Manager ovvero del manager deputato alla promozione, attivazione e facilitazione dei processi di innovazione tecnologica ed organizzativa in azienda.

 

Quale è la tua opinione in merito e quali sono le caratteristiche che ritieni debba avere un manager dell’innovazione?


Credo che sia una buona idea ma chiaramente qui la differenza la fanno le competenze che devono essere concrete. Quindi più che puntare a realizzare un "albo" di queste professionalità, direi di agire attraverso incentivi alle imprese perché si dotino di queste competenze sempre più necessarie. Sarà poi il mercato a fare emergere le figure più idonee a questo ruolo. 

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us