Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Innovazione e sostenibilità: sono la ricetta per uscire più forti di prima dalla pandemia - CROSSHUB - Network of Competences
  Back covid-19 e crisi mercato birra artigianale

Innovazione e sostenibilità: anche per il comparto delle birre artigianali sono la ricetta per uscire più forti di prima dalla pandemia

Ne parliamo con Vincenzo Caso, imprenditore di lungo corso e fondatore del Birrificio Artigianale Napoletano, il primo in Italia con un impianto di produzione 4.0 e con un laboratorio di analisi interna

Luca Genovese

Postato il: 17-Feb-2021

1) Buongiorno Enzo, nel corso degli ultimi anni il segmento delle birre artigianali in Italia è cresciuto in maniera significativa tanto da conquistare nel tempo una rilevante quota di mercato all’interno del comparto brassicolo.

In un contesto così dinamico e sempre più ricco di players nazionali e internazionali, come nasce il progetto del Birrificio Artigianale Napoletano e della birra artigianale N’Artigiana?

 

Vincenzo: 

Nato nell'ottobre del 2019, il Birrificio Artigianale Napoletano, trae origine dalla mia personale esperienza imprensitoriale e di quella della mia famiglia.

In particolare, le esperienze formative di uno dei miei figli, Fabio Caso, hanno permesso la nascita dello stabilimento. È lui infatti, il mastro birraio, nonché direttore dello stabilimento. Segue ogni processo di produzione, dalla cotta al confezionamento prestando grande attenzione alle fasi di sterilizzazione e lavaggio dei macchinari.

 

Dopo circa quarant’anni di esperienza nel settore distributivo ho deciso di continuare ad investire sul territorio partenopeo inaugurando il primo birrificio artigianale della città di Napoli con un impianto di produzione proprio ed un laboratorio interno dedicato alle analisi chimico-fisiche e microbiologiche dei prodotti.

Amo la mia terra profondamente e non avrei mai immaginato una birra diversa da quella che oggi è N’artigiana, una birra autenticamente napoletana nel gusto e soprattutto nelle sue radici, nei suoi valori.

 

Il desiderio di voler creare un prodotto a marchio proprio che si ispirasse alle migliori eccellenze napoletane, ha costituito una bussola di riferimento per l’inizializzazione del progetto e devo dire che, nonostante il periodo complesso e delicato cui il nostro settore riversa, siamo riusciti nel nostro intento creando il primo birrificio della città di Napoli con un impianto di produzione proprio, anche grazie al prezioso supporto di Cross Hub che ci ha affiancato dall’ideazione del progetto fino alla fase di startup.

 

L’espressione “la prima birra prodotta con il Sole di Napoli” nasce dalla volontà di voler esprimere la nostra attenzione al rispetto dell’ambiente e del consumatore.

Il birrificio, infatti, può contare su di un impianto di produzione all’avanguardia con tecnologie perfettamente interconnesse tra loro, in grado di garantire un costante controllo della qualità lungo l’intero ciclo di lavorazione e la persistenza del gusto delle birre nel tempo, preservandone le proprietà organolettiche.

Un impianto fotovoltaico di 150 KW/h che rende l’intera produzione sostenibile e ad impatto zero, ed un’area esterna dedicata al trattamento e sanificazione delle acque reflue.

Per questo motivo mi piace affermare che l’energia solare sia l’ingrediente prezioso delle nostre birre.

 

 

2) Quali sono le caratteristiche distintive che rendono il Birrificio Artigianale Napoletano differente dalle altre numerose realtà presenti sul territorio?

 

Vincenzo: Intanto è il 1° birrificio, come detto prima, che nasce nel cuore di Napoli e con un laboratorio interno.

Negli ultimi anni sono molti i micro-birrifici nati qui sul nostro territorio ma nessuno ha dato così tanta attenzione all’aspetto microbiologico dei prodotti.

 

Solitamente si preferisce affidarsi ad enti esterni, mentre, sin da subito era chiara per me l’idea di creare un impianto che avesse all’interno uno spazio dedicato al controllo qualità per evitare ogni rischio di contaminazione. 

 

Un’altra scelta importante è stata quella della realizzazione dell’impianto di depurazione delle acque in ingresso e soprattutto in uscita. Le acque in entrata vengono trattate mediante impianti di osmosi che consentono di abbattere la conducibilità e la durezza, eliminando eventuali contaminanti e migliorandone le caratteristiche necessarie per le lavorazioni.

Dalla scelta del mastice per i nostri tappi in Oxygen Scavenger al colore e forma della bottiglia, dai controlli microbiologi in laboratorio al confezionamento, tutta la produzione è volta a ridurre a zero il rischio di ossidazione e contaminazione delle nostre birre.

Nel completo rispetto dell’ambiente e del consumatore, trasformiamo gli scarti di produzione in preziosa risorsa.

Queste piccole ma importanti attenzioni contraddistinguono la nostra realtà dalle altre presenti sul territorio.

 

La visione sostenibile, sicuramente, è distintiva in questo.

Il Birrificio Artigianale Napoletano è… tradizione, innovazione, artigianalità e sostenibilità sono i nostri valori ed i nostri punti di forza.

Tutto si traduce in materie prime, processi, impegno, responsabilità, valorizzazione del territorio, ambizione e tradizione.

Ecco, la valorizzazione del territorio è un altro aspetto a cui teniamo molto.

Con N’artigiana, infatti, stiamo cercando di offrire sul mercato più di una semplice bevanda; quanto piuttosto un progetto volto alla valorizzazione di quei valori, quelle tradizioni che rendo Napoli, una città universale.

La nostra è una dichiarazione d’amore per la nostra terra, a prova del fatto che, nascere, crescere e scegliere ogni giorno Napoli vuol dire essere veracemente napoletani…

 

 

3) Il Birrificio Artigianale Napoletano è una azienda giovane, nata nel 2019, ma che è riuscita ad ottenere una immediata riconoscibilità ed apprezzamento da parte del mercato. Qual è stata secondo te, la chiave del successo?

 

Vincenzo: Sicuramente la qualità del prodotto, la ricerca dell’eccellenza.

I nostri clienti hanno riposto grande fiducia nei nostri confronti sin da subito e il motivo principale di questo legame è stato senza dubbio la riconoscenza per un’attenzione meticolosa dalla scelta delle materie prime ai processi di imbottigliamento.

 

Lo sguardo all’innovazione. Anche questo credo che sia un aspetto importante. Essere accreditati come primo birrificio artigianale 4.0 in Italia, è stato un grande passo verso l’ottenimento di una immediata riconoscibilità. E poi, la cura dei dettagli, dei colori, del materiale riciclato per il pop, il packaging delle nostre bottiglie, sono stati tutti elementi determinanti.

 

N’artigiana ha un’identità precisa, elegante, napoletana.

Lo stile richiama la tradizione. Il nome, il sapiente lavoro dei nostri maestri artigiani che, dalla lavorazione della seta, all’arte presepiale, sono capaci ancora oggi di incantare il mondo con i loro piccoli e grandi capolavori.

Infine, la concretezza della nostra visionale solidale e legata al territorio. Le due iniziative solidali, "Je Sto Vicino a te" e "N’artigiana & San Gregorio Armeno" hanno reso ancor più forte il legame tra il Birrificio e Napoli, tra N’artigiana e i gli artisti napoletani, tra la nostra mission ed il sostegno concreto e reale alla realtà partenopea.

Questo è stato, senza alcun dubbio, grande motivo di apprezzamento 

 

 

4) Oggi la pandemia sta mettendo a dura prova il settore Horeca, principale canale distributivo delle birre artigianali. Come state fronteggiando questa situazione?

 

Vincenzo: Ci piace pensare che un popolo è un grande popolo se dimostra di essere tale nei momenti di difficoltà. E i napoletani, come sempre nelle vicissitudini della storia, riescono a resistere ai colpi mettendo in campo magnifiche strategie resilienti. 

Così è successo anche a noi. Un’azienda giovanissima, nata in concomitanza a ciò che da qualche tempo ha stravolto le nostre vite: il Covid-19.

 

I punti vendita che serviamo ogni giorno sono chiaramente costretti ad un regime restrittivo che penalizza il consumo serale e quindi del comparto birre.

Tuttavia, se da un lato, la pandemia ha rallentato le vendite agli esercenti, d’altra parte ci ha dato la possibilità di rivolgerci ai privati con attività mirate ai consumatori finali.

 

Inoltre, questo tempo è stato per noi momento di riflessione, ci per mettere a punto delle nuove strategie per il futuro, prima fra tutte quella legata alla comunicazione online.

Forse senza precedenti, oggi, i canali social, ad esempio, si sono rivelati una leva efficace e strategica nel rafforzamento della relazione tra l’azienda ed i consumatori finali, per il posizionamento del marchio.

 

 

5) Guardando al futuro invece, quali sono gli obiettivi che il Birrificio si propone di raggiungere nel 2021?

  

Vincenzo: Nei progetti futuri vi è in primis la realizzazione di una coltivazione di alga spirulina, sulla parte superiore dello stabilimento.

 

Sempre in virtù della concretezza della visione sostenibile che ci contraddistingue, con questo progetto riusciremo a dare una seconda vita alla C02 utilizzata nei processi di fermentazione senza più disperderla.

L’ampliamento dell’impianto di produzione, è un altro obiettivo per il 2021. Abbiamo già acquistato nuovi fermentatori per la nostra cantina e a breve partiremo con la proliferazione dei lieviti così da sostituire quelli commercializzati sul mercato e conferire alla birra un’identità unica con un lievito madre prodotto noi.

 

Inoltre, stiamo per presentare una nuova tipologia di prodotto, N’artigiana senza glutine, così da arricchire la linea ed offrire ai nostri clienti una gamma completa che soddisfi le esigenze di tutti i consumatori. In estate lanceremo una nuova iniziativa “N’aperitivo”: il connubio perfetto tra birra e tarallo napoletano per rendere memorabile uno dei momenti più amati dai consumatori, magari sullo sfondo del nostro meraviglioso lungo mare e sulle note classiche della canzone che ha reso Napoli famosa in tutto il mondo

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us