Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Il turismo nei campi flegrei: Procida Capitale della cultura, Campi Flegrei Active, il Giro d’Italia - CROSSHUB - Network of Competences
  Back cross hub procida capitale della cultura campi flegrei

Innovazione, cultura e sostenibilità per lo sviluppo delle destinazioni turistiche: quali prospettive per i Campi Flegrei nell’anno di Procida Capitale della Cultura italiana 2022

Il 2022 sarà l’anno della svolta per il turismo nei Campi Flegrei da sempre “compresso” dai luoghi dell’antica Parthenope, i siti di Pompei ed Ercolano e le suggestive mete di Capri, Sorrento e la Costiera Amalfitana

Luca Genovese

Postato il: 12-Jan-2022

Il folto palinsesto di eventi programmati nell’ambito di Procida Capitale della Cultura italiana, le diverse tappe del Giro d’Italia che toccheranno numerosi Comuni dell’area Flegrea, sono solo alcuni dei fattori che contribuiranno, nel corso del 2022,  ad accenderei riflettori su un’area turistica per troppo tempo non adeguatamente valorizzata ma dal potenziale enorme e in grado di poter essere “vissuta” 365 giorni l’anno con proposte che spaziano dal turismo culturale al turismo termale, balneare, enogastronomico e outdoor.

 

L’area Flegrea, tuttavia, ha beneficiato fino ad oggi soprattutto di un turismo di “prossimità”, “mordi e fuggi” e da tempo sta cercando di sviluppare un sistema di offerta basato sulla valorizzazione del proprio patrimonio storico, archeologico, paesaggistico e naturalistico che, attraverso una serie di iniziative e attività di marketing territoriale, sia in grado di “attrarre” flussi turistici più stanziali, duraturi e stabili nel corso delle diverse stagioni dell’anno.Il 2022 si presenta, dunque, come il possibile anno della svolta per il futuro turistico dei Campi Flegrei. Ne parliamo con Giulio Gambardella, Direttore di Federalberghi Campi Flegrei

 

1) Buongiorno Giulio, in qualità di Direttore di Federalberghi Campi Flegrei, hai avuto modo di constatare le difficoltà che l’area Flegrea incontra nell’attrarre “turismo stanziale”. Nonostante il suo enorme potenziale, continua purtroppo ad essere considerata ancora una destinazione di passaggio, con una fruizione di tipo “mordi e fuggi”.

 

Puoi raccontarci quali sono le difficoltà riscontrate e in che misura la pandemia ha pesato sul turismo flegreo?

 

Giulio: I Campi Flegrei, dal punto di vista turistico, sono una destinazione con un altissimo potenziale di sviluppo. La nostra destinazione può vantare un’offerta di servizi e di esperienze molto diversificate, che la rendono una meta perfetta 365 giorni l’anno.
Il nostro territorio può ospitare turisti alla ricerca di esperienze culturali, enogastronomiche, di relax e benessere ma anche di attività sportive e turismo all’aria aperta, senza dimenticare l’unicità della nostra proposta turistica caratterizzata dalla presenza della caldera flegrea.

 

I Campi Flegrei sono ad oggi una meta d turismo di prossimità anche se negli ultimi anni stiamo registrando un sempre maggiore incremento di turisti provenienti da altre regioni italiane e da alcuni paesi europei.  Non va dimenticato che i Campi Flegrei attraggono anche turismo d’affari dovuto alla presenza di importanti aziende nazionali sul nostro territorio, nonostante ciò la destinazione è ancora poco conosciuta sia in Italia che all’estero ed è necessario un importante sforzo di comunicazione per superare questa difficoltà.

 

Il settore turistico sta affrontando la crisi più drammatica degli ultimi anni con cali di presenze e fatturati molto importanti. La pandemia ha colpito duro anche nei Campi Flegrei con una riduzione delle presenze non da poco, non avendo però una prevalenza di clientela straniera come destinazioni a noi vicine, l’impatto è stato leggermente meno drammatico che in altri luoghi.

 

2) Per sostenere, valorizzare e promuovere il turismo nell’area Flegrea sono state messe in campo diverse iniziative: una di queste è “Campi Flegrei Active”.

Puoi spiegarci di cosa si tratta, cosa si propone di fare e qual è la mission dell’iniziativa?

 

Giulio: I Campi Flegrei pur avendo importanti potenzialità turistiche sono, ad oggi, una destinazione poco conosciuta sul mercato nazionale ed internazionale. Le cause sono molteplici e di diversa natura, ma risalta sicuramente la mancanza di coordinamento e organizzazione del prodotto turistico, aggravata da una comunicazione poco incisiva e frammentata.

 

Negli ultimi anni sono stati fatti importanti passi avanti e si sono creati i presupposti per la creazione di un soggetto che funga da ente di raccordo, in grado d’interfacciarsi tanto col territorio, quanto con gli operatori esterni. 

In questa ottica nasce Campi Flegrei Active, un’iniziativa nata nell’Ottobre 2019 con il coordinamento di Federalberghi Campi Flegrei che coinvolge una community di circa 40 soggetti.

 

L’obiettivo principale di Campi Flegrei Active è quello di aggregare i diversi soggetti del turismo flegreo per coordinare l’offerta e promuovere la destinazione in maniera sinergica.

 

Dal 2019 ad oggi Campi Flegrei Active ha realizzato diverse iniziative, un calendario di esperienze coordinate e garantite per visitare i Campi Flegrei, la creazione di un sito web dedicato, la realizzazione di video promozionali, la formazione degli operatori di front office delle diverse aziende del territorio e tanto altro.

Nel giugno 2021 venti tra le principali aziende turistiche flegree hanno costituito la Rete di Imprese “Campi Flegrei Active”

3) Il 2022 potrebbe essere un anno importante e significativo per i Campi Flegrei, ci sono diversi eventi di interesse nazionale e internazionale in programma: il Giro d’Italia 2022 che attraverserà proprio la grande caldera flegrea e “Procida Capitale della cultura 2022”.

Come si sta preparando l’area Flegrea? Temete che l’emergenza pandemica in qualche modo possa pregiudicare la riuscita degli eventi?

 

Giulio: Non solo il 2022, nel 2023 avremo anche Monte di Procida città europea dello Sport!

Il momento è sicuramente stimolante e sarà importante cogliere le opportunità al meglio, lavorare in sinergia tra i vari attori del territorio è sicuramente la strada migliore per ottenere importanti risultati, sia come Federalberghi Campi Flegrei che come Campi Flegrei Active lavoriamo quotidianamente sulle aree di miglioramento sia delle nostre strutture che del territorio.

 

Abbiamo predisposto un piano di formazione specifico, stiamo implementando con alcune aziende retiste la nuova piattaforma di booking on line dedicata alle esperienze flegree che saranno prenotabili anche nelle diverse strutture ricettive della Campania, agevolando la digitalizzazione dell’offerta turistica, abbiamo già avviato con alcune strutture pilota un progetto sulla mobilità elettrica e stiamo lavorando ad un nuovo progetto di supporto alla mobilità attraverso l’istituzione di una navetta privata.

 

Stiamo lavorando per rendere la nostra offerta turistica sempre più in linea con i trend nazionali ed internazionali.  

 

4) Rispetto a “Procida Capitale della Cultura 2022”, sono state attivate delle collaborazioni, dei progetti tra l’isola di Procida e l’area Flegrea?

In che modo il format di Capitale coinvolgerà i Campi Flegrei e sosterrà la valorizzazione del territorio e la promozione turistica?

 

Giulio: Procida è parte dei Campi Flegrei e la nomina a Capitale della Cultura 2022 ci ha ovviamente coinvolti. Abbiamo sostenuto la candidatura sin da subito così come le diverse amministrazioni flegree. Le iniziative di collaborazione tra Procida e i Campi Flegrei sono diverse e portate avanti da diversi soggetti.

 

Come Federalberghi Campi Flegrei, insieme alla community di Campi Flegrei Active a Federalberghi Ischia e Procida e a Procida Capitale, abbiamo redatto il “Manifesto della nuova ospitalità”, un importante documento che verrà presentato durante l’anno di Procida Capitale e che pone le basi per un nuovo modo di fare ospitalità.

 

Abbiamo aderito al progetto “Accogliere ad Arte” dedicato a Procida Capitale, coinvolgendo la nostra community e i dipendenti delle aziende aderenti a Federalberghi e Campi Flegrei Active, che a partire da febbraio parteciperanno ad incontri di conoscenza della storia e della cultura flegrea attraverso visite guidate da svolgere sia sull’isola di Procida che nei luoghi dei Campi Flegrei.

 

5) Guardando al futuro, quest’anno si prospetta ricco di opportunità di crescita e di sviluppo per il turismo Flegreo, soprattutto quello rivolto ad un target, prevalentemente straniero, sensibile ai temi della cultura e della sostenibilità.

Quali sono le prospettive future e le sinergie che potranno essere messe in campo anche sull’onda della visibilità assicurata da Procida Capitale della Cultura italiana 2022?

 

Giulio: I progetti a cui stiamo lavorando hanno tutti un respiro di breve-medio termine, non ci stiamo concentrando solo sul 2022, ma stiamo gettando le basi per rendere i Campi Flegrei una destinazione turistica, green, digitale e pronta ad accogliere turisti nazionali ed internazionali per il 2022 e per gli anni a venire.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us