Il folto palinsesto di eventi programmati nell’ambito di Procida Capitale della Cultura italiana, le diverse tappe del Giro d’Italia che toccheranno numerosi Comuni dell’area Flegrea, sono solo alcuni dei fattori che contribuiranno, nel corso del 2022, ad accenderei riflettori su un’area turistica per troppo tempo non adeguatamente valorizzata ma dal potenziale enorme e in grado di poter essere “vissuta” 365 giorni l’anno con proposte che spaziano dal turismo culturale al turismo termale, balneare, enogastronomico e outdoor.
L’area Flegrea, tuttavia, ha beneficiato fino ad oggi soprattutto di un turismo di “prossimità”, “mordi e fuggi” e da tempo sta cercando di sviluppare un sistema di offerta basato sulla valorizzazione del proprio patrimonio storico, archeologico, paesaggistico e naturalistico che, attraverso una serie di iniziative e attività di marketing territoriale, sia in grado di “attrarre” flussi turistici più stanziali, duraturi e stabili nel corso delle diverse stagioni dell’anno.Il 2022 si presenta, dunque, come il possibile anno della svolta per il futuro turistico dei Campi Flegrei. Ne parliamo con Giulio Gambardella, Direttore di Federalberghi Campi Flegrei
Giulio: I Campi Flegrei, dal punto di vista turistico, sono una destinazione con un altissimo potenziale di sviluppo. La nostra destinazione può vantare un’offerta di servizi e di esperienze molto diversificate, che la rendono una meta perfetta 365 giorni l’anno.
Il nostro territorio può ospitare turisti alla ricerca di esperienze culturali, enogastronomiche, di relax e benessere ma anche di attività sportive e turismo all’aria aperta, senza dimenticare l’unicità della nostra proposta turistica caratterizzata dalla presenza della caldera flegrea.
I Campi Flegrei sono ad oggi una meta d turismo di prossimità anche se negli ultimi anni stiamo registrando un sempre maggiore incremento di turisti provenienti da altre regioni italiane e da alcuni paesi europei. Non va dimenticato che i Campi Flegrei attraggono anche turismo d’affari dovuto alla presenza di importanti aziende nazionali sul nostro territorio, nonostante ciò la destinazione è ancora poco conosciuta sia in Italia che all’estero ed è necessario un importante sforzo di comunicazione per superare questa difficoltà.
Il settore turistico sta affrontando la crisi più drammatica degli ultimi anni con cali di presenze e fatturati molto importanti. La pandemia ha colpito duro anche nei Campi Flegrei con una riduzione delle presenze non da poco, non avendo però una prevalenza di clientela straniera come destinazioni a noi vicine, l’impatto è stato leggermente meno drammatico che in altri luoghi.
Giulio: I Campi Flegrei pur avendo importanti potenzialità turistiche sono, ad oggi, una destinazione poco conosciuta sul mercato nazionale ed internazionale. Le cause sono molteplici e di diversa natura, ma risalta sicuramente la mancanza di coordinamento e organizzazione del prodotto turistico, aggravata da una comunicazione poco incisiva e frammentata.
Negli ultimi anni sono stati fatti importanti passi avanti e si sono creati i presupposti per la creazione di un soggetto che funga da ente di raccordo, in grado d’interfacciarsi tanto col territorio, quanto con gli operatori esterni.
In questa ottica nasce Campi Flegrei Active, un’iniziativa nata nell’Ottobre 2019 con il coordinamento di Federalberghi Campi Flegrei che coinvolge una community di circa 40 soggetti.
L’obiettivo principale di Campi Flegrei Active è quello di aggregare i diversi soggetti del turismo flegreo per coordinare l’offerta e promuovere la destinazione in maniera sinergica.
Dal 2019 ad oggi Campi Flegrei Active ha realizzato diverse iniziative, un calendario di esperienze coordinate e garantite per visitare i Campi Flegrei, la creazione di un sito web dedicato, la realizzazione di video promozionali, la formazione degli operatori di front office delle diverse aziende del territorio e tanto altro.
Nel giugno 2021 venti tra le principali aziende turistiche flegree hanno costituito la Rete di Imprese “Campi Flegrei Active”
Giulio: Non solo il 2022, nel 2023 avremo anche Monte di Procida città europea dello Sport!
Il momento è sicuramente stimolante e sarà importante cogliere le opportunità al meglio, lavorare in sinergia tra i vari attori del territorio è sicuramente la strada migliore per ottenere importanti risultati, sia come Federalberghi Campi Flegrei che come Campi Flegrei Active lavoriamo quotidianamente sulle aree di miglioramento sia delle nostre strutture che del territorio.
Abbiamo predisposto un piano di formazione specifico, stiamo implementando con alcune aziende retiste la nuova piattaforma di booking on line dedicata alle esperienze flegree che saranno prenotabili anche nelle diverse strutture ricettive della Campania, agevolando la digitalizzazione dell’offerta turistica, abbiamo già avviato con alcune strutture pilota un progetto sulla mobilità elettrica e stiamo lavorando ad un nuovo progetto di supporto alla mobilità attraverso l’istituzione di una navetta privata.
Stiamo lavorando per rendere la nostra offerta turistica sempre più in linea con i trend nazionali ed internazionali.
Giulio: Procida è parte dei Campi Flegrei e la nomina a Capitale della Cultura 2022 ci ha ovviamente coinvolti. Abbiamo sostenuto la candidatura sin da subito così come le diverse amministrazioni flegree. Le iniziative di collaborazione tra Procida e i Campi Flegrei sono diverse e portate avanti da diversi soggetti.
Come Federalberghi Campi Flegrei, insieme alla community di Campi Flegrei Active a Federalberghi Ischia e Procida e a Procida Capitale, abbiamo redatto il “Manifesto della nuova ospitalità”, un importante documento che verrà presentato durante l’anno di Procida Capitale e che pone le basi per un nuovo modo di fare ospitalità.
Abbiamo aderito al progetto “Accogliere ad Arte” dedicato a Procida Capitale, coinvolgendo la nostra community e i dipendenti delle aziende aderenti a Federalberghi e Campi Flegrei Active, che a partire da febbraio parteciperanno ad incontri di conoscenza della storia e della cultura flegrea attraverso visite guidate da svolgere sia sull’isola di Procida che nei luoghi dei Campi Flegrei.
Giulio: I progetti a cui stiamo lavorando hanno tutti un respiro di breve-medio termine, non ci stiamo concentrando solo sul 2022, ma stiamo gettando le basi per rendere i Campi Flegrei una destinazione turistica, green, digitale e pronta ad accogliere turisti nazionali ed internazionali per il 2022 e per gli anni a venire.
Inserisci la tua email
Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.
CONTACT INFO
DIREZIONE GENERALE
Via Morgantini, 3
80134 - Napoli
Via Alberto Cadlolo, 134
00136 Roma
P.IVA: 08060921213
info@crosshub.it
crosshub@b2bpec.it
Tel 345 142 09 5