Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Il rilancio dell'Italia parte dalle startup: la pandemia accelera il processo di innovazione del nostro paese - CROSSHUB - Network of Competences
  Back let s talk cross hub: intervista seedup. Innovazione e startup

Il rilancio dell'Italia parte dalle startup: la pandemia accelera il processo di innovazione del nostro paese

Luca Genovese

Postato il: 10-Mar-2021

I mesi appena trascorsi hanno stravolto abitudini e comportamenti individuali, sociali e organizzativi e messo a dura prova convinzioni e certezze radicate nel tempo.

 

Se da un lato le attuali e prolungate condizioni di incertezza sul futuro hanno contribuito a fermare interi comparti dell’economia, è anche vero che, come sosteneva Albert Einstein, “nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità”.

 

“L’incertezza”, d’altronde, come affermava il sociologo Zygmunt Bauman, rappresenta da sempre “il vero motore delle attività umane” che contribuisce ad alimentare la pulsione verso l’innovazione e il miglioramento.

 

Ne parliamo con Alberto Celentano, CEO e Co-Founder di Seedup, acceleratore di idee e progetti / startup innovative.

 

1)Buongiorno Alberto, finalmente anche l’Italia, sulla spinta di quanto già avviene da anni con successo in altre parti del mondo, ha iniziato ad investire, seppur ancora timidamente, nell’ecosistema dell’innovazione e delle startup. In questa sfida, un ruolo fondamentale è quello giocato dagli “acceleratori” come “Seedup”. Potresti raccontarci com’è nato il vostro progetto e come si configura più in generale all’interno dell’ecosistema dell’innovazione del nostro Paese?

 

Alberto: Ciao e grazie innanzitutto per avermi invitato a partecipare a questa piacevole iniziativa “Let’s Talk”.

SeedUp nasce nel 2015 come acceleratore di startup innovative con l’obiettivo di favorirne la nascita, lo sviluppo e la crescita attraverso un programma di pre -accelerazione.

 

La società nasce dal mio desiderio e di altri giovani imprenditori, manager di aziende corporate e docenti universitari nel mettere a disposizione, oltre i nostri capitali personali, principalmente il nostro network e le nostre expertise in favore delle startup per velocizzarne il percorso di nascita e di crescita.

 

Riguardo l’ecosistema startup in Italia il nostro acceleratore si configura sicuramente come una piccola eccellenza tra i veicoli privati che investono in una fase molto critica, quanto essenziale, come quella del pre - seed per startup che operano nei settori della green / circular economy.

 

Il sistema-paese Italia inizia a guardare finalmente con la giusta attenzione al mondo dell’innovazione delle startup, ma è ancora sensibilmente troppo arretrato rispetto ad altri paesi UE, senza parlare di extra UE come USA, Asia e Israele la cui differenza sarebbe abissale, in termini di volumi di investimento (per dare una grandezza di riferimento concreta: 600 MLN ITA contro i circa 5MLD della Francia), sensibilizzazione anche culturale a temi legati alla digitalizzazione e cultura di impresa, scarsa cooperazione tra i diversi enti/società attivi sul territorio nazionale e regionale (salvo piccoli distretti di eccellenza del nord Italia)

 

2) Ancora oggi l’Italia registra una ridotta capacità di attrarre idee e investimenti rispetto alle cosiddette  “Startup Nation”, come Israele e USA, o a competitor diretti, come Germania e Francia che possono contare, invece, su un’industria del venture capital fino a 6,5 volte più grande di quella italiana. Secondo te, a cosa è dovuta questa difficoltà “storica” a scalare che manifestano le startup italiane e come possiamo superarla?

 

Alberto: Queste nazioni, che abbiamo entrambe menzionato, sono ormai i principali ecosistemi startup al mondo.

I risultati raggiunti da queste nazioni in termini di volumi di investimento, numero di startup, valutazioni finanziarie delle stesse, numero di unicorni e sviluppo economico lavorativo creato intorno all’ecosistema startup nascono principalmente da una visione, di lungo periodo, politica di sistema da parte delle singole nazioni di cui sopra.

 

Cooperazione tra i diversi interlocutori della filiera startup, agevolazioni fiscali, burocrazia semplice e liquidità sono sicuramente ricette comuni a tutti questi paesi.

 

In Italia la difficoltà a “scalare” a mio avviso nasce sia per la quasi assenza dei fattori citati, ma paradossalmente anche culturali spesso nella non piena consapevolezza della conoscenza del termine “scalare” così come replicabile e profittevole (miei personali mantra). Insomma in questi 7 anni ho sentito tanti giovani e meno giovani imprenditori o aspiranti tali rivolgersi a SeedUp per investire nella loro pizzeria di quartiere o in app che non avevano un modello di business/ricavi.

 

3) Sappiamo che non esiste una formula magica per avere successo. Guardando alle startup che avete supportato, ci sapresti indicare se esistono, e quali sono, le strategie comuni che hanno permesso loro di crescere e affermarsi sul mercato?

 

Alberto: La formula del successo non esiste, ma resilienza, etica, concretezza, visione, execution, un grande team affiatato, dal pieno commitment, affamato e dalle competenze diversificate, un CEO leader, fanno quasi sempre la differenza!

 

Caratteristiche che avevano i ragazzi del team River Cleaning, con cui abbiamo fatto una exit post vincita nostro ultima edizione del contest “dall’idea all’impresa green" nel 2019 dopo solo 8 mesi di percorso di pre - accelerazione.

Caratteristiche che ho intravisto anche in nostra ultima startup in “accelerazione” Boncà la carne, sono certo che ci darà risultati sopra le aspettative, cosa che parzialmente sta già avvenendo.

 

 

4) Secondo quanto emerge dalle statistiche, la maggior parte di startup innovative in Italia è concentrata nei settori dei servizi alle imprese soprattutto in ambito ICT, software, consulenza informatica e attività di R&S. Al di la di quanto emerge da tali dati attuali, quali sono a tuo avviso le principali aree nelle quali ci si potrà attendere per i prossimi anni una crescita sostenuta delle startup?

 

Alberto: Altra caratteristica comune dei paesi leader di cui sopra è anche quello, in ottica di buona “Open Innovation”, di concentrare gli investimenti nonché i match tra Corporate e Startup rispetto ai settori di eccellenza dei paesi di riferimento.

 

Siamo leader, oltre che altamente specializzati, da sempre in alcuni settori come: Automotive, Aerospace, Fashion, Turismo, Food / Wine. Non avrei fatica a pensare che prossimo unicorno Italiano sia operativo in uno di questi settori

 

 

5) Se da una parte “l’innovazione” rappresenta la chiave per lo sviluppo competitivo delle nostre aziende, dall’altro possiamo sicuramente individuare la “green economy” come ulteriore driver di crescita. I dati ci indicano, infatti, che solo 2019 si è registrato un picco degli investimenti sulla sostenibilità, con oltre 300.000 imprese coinvolte.

La recente pandemia ha ulteriormente rafforzato la consapevolezza della centralità della green e della circular economy. Fin dalla sua origine, Seedup è sempre stata molto attenta a questi temi come si dimostra dal recente lancio della 4° edizione del contest “Dall’idea all’impresa green”. Puoi illustrarci gli obiettivi e l’articolazione di questa iniziativa?

 

Alberto: Dal 2017 una scelta della governance di SeedUp è stata quella di investire le nostre risorse economiche e non solo, in startup che operassero solo nei settori attinenti o con traiettorie di business legate alla green / circular economy. Lanciando la prima “call” dall’idea all’impresa green proprio in quell’anno, raccogliendo da subito tantissime adesioni dalla community dei nostri preziosi partners e soprattutto tantissime application di startup circa 500 negli ultimi 4 anni.

 

La call ha per noi una funzione prioritaria e strategica in ottica della scelta di percorso di accelerazione da avviare all’interno della nostra business unit core SeedUp Acceleration insieme alla startup vincitrice a cui riconosciamo un seed del valore di 10.000 euro (cash/service).

 

Negli anni siamo riusciti a coinvolgere tanti prestigiosi partners al contest come il Gruppo Giovani Confindustria Napoli, l’Università Suor Orsola Benincasa, Ambiente spa e tanti altri player del mondo bancario, assicurativo, associativo. La loro presenza, al di là del prestigio, è per noi essenziale in termini di riuscita del contest in quanto, i partners / sponsors vengono attivamente coinvolti dal processo di scelta dei finalisti alla scelta del vincitore attraverso un loro delegato membro della giuria che decreta il vincitore.

 

Tali processi consentono un importante e concreto scambio di relazioni, sinergie e valutazioni di business tra noi, i partners e le startup a beneficio di tutti.

A partire da quest’anno, poi, sono particolarmente lieto di poter annoverare tra i nostri partners anche una società come Cross Hub che si è contraddistinta nel tempo per la sua capacità di “accelerare” startup e PMI mediante la propria rete di Temporary / Interim Manager operanti nei vari HUB di specializzazione, anche in modalità “fractional”.

 

Le application alla call quest’anno saranno disponibili dal 01/04/21 fino al 15/05/21 sul sito www.seedup.it. Tante novità anche quest’anno, che per ora ancora non posso svelarvi. Vi aspettiamo numerosi!

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us