Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Il Brevetto, un valore da scoprire - CROSSHUB - Network of Competences
  Back

Il Brevetto, un valore da scoprire

Redazione Cross Hub

Postato il: 30-Jan-2020

Tutto il settore dei brevetti è, ahimè, perennemente afflitto da informazioni incomplete, sentito dire, errori veri e propri, fino ad arrivare a dannosi scambi di significato, come accade a volte nella confusione tra le stesse parole “brevetto” e “marchio”.

 

In occasione dell’apertura del bando Brevetti+, l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia che si apre appunto oggi 30 gennaio 2020 alle ore 12.00 (vedi la scheda Cross Hub Brevetti+). Senza entrare nelle tecnicalità del quando e come ottenere un brevetto, con questa nota voglio provare a portare un po' di luce su aspetti spesso oscuri per molti, anche con l’aiuto delle vastissime informazioni dell’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale.

 

Il brevetto è adatto a me?

È vero che non tutte le imprese sviluppano invenzioni che possono essere brevettate, ma è anche falso che i brevetti per invenzione (qui per brevità li chiameremo brevetti, quelli “veri”) non si applicano solo a complessi prodotti e processi fisici o chimici, oppure che sono utili solo a grandi corporation: i brevetti possono essere ottenuti praticamente in qualsiasi area tecnologica, dallo spillo al sistema di guida di un aereo.

 

Poi spesso le persone pensano ai brevetti a proposito di straordinari progressi scientifici, come il primo telefono di Meucci oppure a grandi corporation come Google che investano in ricerca e sviluppo.

 

In realtà buona parte dei brevetti non vengono concessi per straordinari progressi scientifici, ma piuttosto per invenzioni che permettono miglioramenti ad invenzioni esistenti, come la seconda o la terza generazione di un prodotto o di un processo che funzioni in maniera più economica o efficiente del passato.

Per le invenzioni più strettamente incrementali esistono poi i brevetti di modelli di utilità che hanno una durata più ridotta e possono essere ottenuti più facilmente.

 

Ma quali sono i motivi per cui decidere di brevettare le invenzioni?

 

  • Diritti di esclusiva: i brevetti offrono un diritto esclusivo per impedire ad altri di sfruttare commercialmente un’invenzione per vent’anni, dalla data del deposito della domanda di brevetto.

 

  • ROI: dopo aver investito una considerevole quantità di tempo e denaro nello sviluppare prodotti innovativi, grazie ai diritti di esclusiva derivanti da brevetti è possibile prendere una posizione nel mercato come prima azienda e ottenere grazie a ciò un maggiore ritorno dall’investimento (ROI).

 

  • Possibilità di dare in licenza o vendere l’invenzione: se decidete di non sfruttare voi stessi il brevetto, potreste vendere o concedere in licenza la commercializzazione dell’invenzione brevettata ad un’altra azienda, costituendo così una fonte di guadagno per la vostra impresa.

 

  • Maggiore leva negoziale: se la vostra società sta per acquisire i brevetti da un’altra azienda attraverso un contratto di licenza, il vostro portafoglio di brevetti migliorerà la vostra leva negoziale e, ad esempio, i vostri brevetti potrebbero risultare interessanti per l’azienda con la quale state negoziando e entrambe potreste accordarvi per entrare in una licenza reciproca dei rispettivi brevetti.

 

  • Immagine: i partner, gli investitori e gli azionisti possono percepire il portafoglio dei brevetti come una dimostrazione di un elevato livello di competenza, specializzazione e capacità tecnologica all’interno della vostra azienda, fattori molto utili quando si vuole raccogliere capitale di rischio, individuare partner commerciali e aumentare il valore sul mercato della vostra azienda.

 

 

E se non brevetto le mie invenzioni?

Se non brevetto le mie invenzioni i miei concorrenti possono approfittarne e, se il mio prodotto ha successo molte altre aziende concorrenti possono essere tentate dal produrre lo stesso prodotto usando la vostra invenzione senza dover chiedere il vostro permesso.

 

Aziende più grandi della vostra possono godere di un’economia di scala e produrre il vostro prodotto più economicamente e competere contro di voi con un prezzo di mercato più basso. Ciò può ridurre la vostra quota di mercato per quel prodotto.

Anche aziende più piccole potrebbero produrre il vostro prodotto a un prezzo più basso e competere vantaggiosamente perché non devono recuperare i costi di sviluppo che voi avete già dovuto affrontare.

 

Accanto a ciò la possibilità di concedere in licenza, vendere o trasferire tecnologia viene gravemente ostacolata se non resa impossibile se non brevettate la vostra invenzione.

Il trasferimento di tecnologia parte dall’assunto che una o più parti hanno la proprietà legale di una tecnologia e ciò può essere efficacemente ottenuto solo attraverso la protezione della proprietà industriale (IP).

Senza la protezione dell’IP per una certa tecnologia tutte le parti tendono a essere sospettose nello scoprire le proprie carte durante le trattative, per paura che l’altra parte possa scappare via con la vostra invenzione.

 

Infine dovete anche considerare che qualcun altro potrebbe brevettare la vostra invenzione prima di voi. La prima persona o azienda che brevetta un’invenzione avrà diritto a quel brevetto.

Questo significa che se non brevettate voi la vostra invenzione o l’invenzione fatta da un dipendente della vostra società, qualcun altro che può aver sviluppato qualcosa di simile anche successivamente può farlo.

Ciò potrebbe legittimamente escludere la vostra azienda dal mercato, limitare in alcuni casi le vostre attività alla continuazione dell’uso precedente o, in altri casi, chiedere alla vostra azienda di pagare un canone di licenza per l’uso della “vostra” invenzione.

 

In ogni caso, per assicurarvi che nessuno possa brevettare la vostra invenzione, invece di depositare una domanda di brevetto potete rivelare la vostra invenzione al pubblico così da farla diventare “tecnica nota” per qualsiasi domanda di brevetto che dovesse essere depositata dopo la vostra pubblicazione. In questo modo qualsiasi domanda di brevetto da parte di chicchessia successiva a tale rivelazione pubblica, in molti casi compresa una vostra stessa domanda di brevetto, verrà rigettata dagli uffici preposti per mancanza del requisito di “novità”.

 

Ma cosa fare con un brevetto?

 

La protezione è facile, vendere è difficile.

Assicuratevi di iniziare, anche prima di ottenere un brevetto, l’esplorazione del mercato per valutare la vendibilità del prodotto risultante dall’invenzione. Dopo il brevetto uno sforzo ancora più importante dovrebbe essere profuso nelle ricerche e nella strutturazione del mercato per il vostro prodotto innovativo.

 

Cercate quindi di capire come il vostro prodotto può essere prodotto industrialmente.

 

La produzione industriale è un passaggio fondamentale per portare qualsiasi invenzione sul mercato. Riuscirete a produrre e distribuire il vostro prodotto ad un prezzo che il mercato considererà interessante? Questa è una domanda fondamentale.

 

Testate l’idea del prodotto per capire se ha mercato, cominciando molto presto, anche prima del brevetto stesso se possibile. Verificate presto il livello d’interesse nella vostra invenzione, ad esempio provando a esplorare concessione in licenza, iniziando uncrowdfunding, o facendo delle vere e proprie indagini di mercato.

 

Rispettate il valore dell’esperienza in quel settore.

La mancanza di conoscenza può essere fatale. Molti inventori ritengono che sia la mancanza di risorse economiche la barriera principale, ma in realtà è la mancanza di esperienza. Serve molto più di un brevetto e tanti soldi per portare un’invenzione seriamente sul mercato. Per questo dietro a nuove aziende di successo troviamo squadre di fondatori, persone che hanno portato sul mercato prodotti simili.

Non affidatevi ad aziende esterne che facciano tutto il lavoro di commercializzazione per voi: ci vuole lavoro vero e nessuno lavorerà più duramente di voi per portare il vostro prodotto innovativo sul mercato.

 

L’agevolazione Brevetti+

 

Il bando Brevetti+ è finalizzato all'acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

 

L’incentivo può finanziare l’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • industrializzazione e ingegnerizzazione
  • organizzazione e sviluppo
  • trasferimento tecnologico.

 

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili. Per gli spin-off accademici e per le iniziative con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili. Gli incentivi sono concessi nel regime de minimis.

 

È riservato a PMI italiane:

  • titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2017.

 

  • Titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2016 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”.

 

  • Titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2016, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

 

  • In possesso di una opzione o di un accordo preliminare che abbia per oggetto l’acquisto di un brevetto o l’acquisizione in licenza di un brevetto per invenzione industriale, rilasciato in Italia successivamente al 1 gennaio 2017, con un soggetto, anche estero, che ne detenga la titolarità.

 

  • Imprese neo-costituite in forma di società di capitali, a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici.

 

Scopri il nuovo bando >  Brevetti + 

 
 
 
 
 
 
 

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us