Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
PMI innovative: La Sostenibilità come scelta strategica - CROSSHUB - Network of Competences
  Back MANAGER DELLA SOSTENIBILITà

IMPLEMENTARE UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA’

Quali sono i vantaggi di dotarsi di un sistema di gestione strutturato per monitorare, rendicontare e migliorare le prestazioni sostenibili di una azienda

Riccardo Aniello

Postato il: 06-Nov-2024

La sostenibilità come scelta strategica

Il concetto di sostenibilità nasce negli anni '70, periodo in cui il mondo iniziava a prendere coscienza dei limiti ambientali delle risorse naturali. Tuttavia, fu solo nel 1987, con il rapporto Rapporto Brundtland delle Nazioni Unite, che si ebbe una formulazione ufficiale di sviluppo sostenibile, definito come: "lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni."

La sostenibilità, nata quindi nel contesto delle politiche ambientali, ha successivamente assunto una connotazione più ampia, integrando i concetti di “sociale” e “governance”: da qui il noto acronimo ESG (Environmental, Social, Governance).

 

Oggi, essere sostenibile rappresenta una scelta strategica irrinunciabile per le aziende che puntano a distinguersi e a prosperare nel mercato globale. Essere capaci di:

  • assicurare una governance socialmente responsabile
  • garantire la tutela dell’ambiente non solo pensando al presente ma anche al futuro
  • essere in grado di creare valore con il pieno coinvolgimento degli stakeholder

solo per citare alcune degli aspetti distintivi propri di una azienda sostenibile, garantisce un impatto positivo, provato, non solo sui risultati economici ma anche e soprattutto sulla continuità di business.

 

I vantaggi delle sostenibilità

Oltre a quanto già menzionato, abbracciare i principi della sostenibilità presenta molti vantaggi che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, possono essere riassunti nei seguenti temi:

  • allargamento del mercato: i consumatori sono sempre più consapevoli dell'impatto ambientale e sociale delle aziende e preferiscono brand che dimostrino un impegno responsabile su questi fronti
  • accesso al capitale: anche gli investitori preferiscono, sempre di più, aziende che dimostrano un chiaro impegno verso la sostenibilità e una buona gestione dei rischi ESG, poiché questo approccio riduce i rischi legali e finanziari e promette una gestione di lungo periodo più solida e resiliente: questo rende più facile, da parte dell’azienda, attrarre capitale
  • miglioramento della reputazione: un’azienda sostenibile è percepita positivamente dai consumatori, dagli investitori e dai talenti, che preferiscono lavorare per organizzazioni responsabili
  • riduzione dei costi operativi: investire in ottimizzazione dei processi produttivi, energie rinnovabili e gestione responsabile dei rifiuti permette di ridurre i costi a lungo termine
  • riduzione dei rischi e compliance: un’azienda che implementa pratiche sostenibili è meno esposta a rischi regolatori e legali, oltre a ridurre la propria vulnerabilità a crisi ambientali o sociali.

 

La regolamentazione

La normativa internazionale sulla sostenibilità è in forte evoluzione. L'Unione Europea ha approvato nel 2022 la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), con l’obiettivo di aumentare la trasparenza delle aziende rispetto ai temi di sostenibilità. Questa direttiva va a sostituire la precedente Non-Financial Reporting Directive (NFRD), estendendo i requisiti di rendicontazione a un maggior numero di imprese, infatti:

- dal 2025 (anno fiscale 2024) dovranno redigere un bilancio di sostenibilità conforme agli standard CSRD gli enti di interesse pubblico e le grandi imprese quotate, già soggette a NRFD, che soddisfano almeno due dei seguenti requisiti:

  • oltre 500 dipendenti
  • oltre 25 milioni di stato patrimoniale
  • oltre 50 milioni di ricavi netti

- dal 2026 (anno fiscale 2025) l’obbligo si estenderà alle grandi imprese non quotate che soddisfano almeno due dei seguenti requisiti:

  • oltre 250 dipendenti
  • oltre 25 milioni di stato patrimoniale
  • oltre 50 milioni di ricavi netti

- dal 2027 (anno fiscale 2026) sarà il turno delle PMI quotate che soddisfano almeno due dei seguenti requisiti:

  • tra 11 e 250 dipendenti
  • tra 450 mila e 25 milioni di stato patrimoniale
  • tra 900 mila 50 milioni di ricavi netti.

 

La CSRD richiede l’adozione dei nuovi standard di rendicontazione ESRS (European Sustainability Reporting Standards), sviluppati per uniformare nella UE i criteri di rendicontazione e migliorare la comparabilità dei dati.

 

In Italia, la CSRD è stata recepita, quest’anno, con il D.L.gs n. 125/2024, confermando così l'impegno, della nostra nazione, nell’armonizzazione delle pratiche di sostenibilità in linea con gli standard europei e rendendo questo importante valore un aspetto fondamentale per la governance e la competitività delle nostre imprese.

 

L’ESG washing

Un azienda che intenda seriamente intraprendere un percorso di sostenibilità deve dotarsi di un sistema di gestione strutturato che consenta di monitorare, rendicontare e migliorare le prestazioni sostenibili, stabilendo obiettivi chiari e processi verificabili per ridurre l’impatto ambientale e promuovere il benessere sociale.

 

Promuovere iniziative isolate in ambito sociale o ambientale senza aver sviluppato (o avere in corso di sviluppo) un Sistema di Gestione della Sostenibilità, rischia, anche con le migliori intenzioni, di poter essere interpretato come una mera azione di ESG washing, con effetti deleteri sulla reputazione dell’organizzazione.

 

L’ ESG washing, cioè la pratica di promuovere un'immagine di sostenibilità non supportata dai fatti, viene percepito, dall’intera comunità, come un approccio ingannevole, minando la fiducia degli stakeholder. Al contrario, un sistema di gestione strutturato e trasparente offre garanzie e supporta l'azienda nella costruzione di un futuro realmente sostenibile, accrescendo il valore percepito.

 

Implementare un Sistema di Gestione della Sostenibilità

Un Sistema di Gestione della Sostenibilità è un insieme strutturato di politiche, pratiche e procedure che un’organizzazione implementa per monitorare, gestire e migliorare continuamente le proprie performance in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). Questo sistema aiuta le aziende a identificare e minimizzare gli impatti negativi delle proprie attività sull’ambiente e la società e a fissare obiettivi chiari misurandone i relativi progressi.

 

L’obiettivo principale di un Sistema di Gestione della Sostenibilità è favorire un approccio sistematico e integrato alla sostenibilità, che consenta di:

 

  • soddisfare le esigenze degli stakeholder
  • garantire conformità alle normative
  • creare valore a lungo termine.

 

Grazie a un quadro strutturato e a un processo di miglioramento continuo, un Sistema di Gestione della Sostenibilità fornisce trasparenza e credibilità, aiutando l'azienda a operare in modo responsabile e resiliente nel lungo periodo.

 

In risposta al crescente interesse, da parte delle organizzazioni, ad intraprendere percorsi per lo sviluppo sostenibile, Accredia, l’ente di accreditamento designato dal governo italiano ad attestare la competenza e l'imparzialità degli organismi che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme, ha approvato lo schema di certificazione SRG 88088:20 quale strumento per le organizzazioni che intendono implementare un Sistema di Gestione della Sostenibilità, dimostrando il loro impegno per la sostenibilità accreditata.

 

Lo schema, che integra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell'ONU, si sviluppa secondo il modello ciclico PDCA (Plan, Do, Check, Act), indirizzando l’organizzazione verso lo sviluppo e l’implementazione di un set di Principi Etico Sociali (PES) che favoriscono una gestione efficace della responsabilità sociale e della governance.

 

A tale scopo vengono stabiliti i requisiti che devono essere soddisfatti in ciascun ambito e attività organizzativa al fine di poter conseguire la relativa certificazione, rilasciata da parte di un Organismo di Certificazione  accreditato (OdC).

 

Gli ambiti e le attività che vengono verificati sono:

  • la direzione organizzativa
  • la pianificazione
  • le risorse
  • le attività operative
  • la valutazione delle prestazioni
  • il miglioramento continuo.

 

Conseguire la suddetta certificazione rappresenta un importante traguardo per una azienda impegnata nella sostenibilità perchè dimostra che l’organizzazione ha implementato un sistema strutturato e affidabile per monitorare e migliorare costantemente le proprie prestazioni in ambito ESG.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us