Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
La nuova normativa del Credito d’Imposta sulle attività di R & S - CROSSHUB - Network of Competences
  Back

Credito d’Imposta, quale futuro

La nuova normativa del Credito d'Imposta sulle attività di Ricerca e Sviluppo

Marco Mensitieri

Postato il: 22-Jan-2020

La legge finanziaria recentemente approvata è intervenuta in maniera significativa sul tema del credito d’imposta R&S.

 

Un aspetto estremamente positivo della vecchia normativa era rappresentato dalla circostanza che la misura, a differenza di altre misure rifinanziate di anno in anno, era intesa in maniera strutturale, permettendo quindi una certa pianificazione alle aziende.

 

Senza volere entrare nel dibattito più ampio in merito alla opportunità di avere norme agevolative rispetto al tema della gravosità delle attuali aliquote fiscali o dell’opportunità di un ben maggiore potenziamento della normativa in tema di favore verso il reinvestimento degli utili in azienda, non vi è dubbio che la vecchia normativa sul credito d’imposta per R&S è morta perché efficace nel sostenere il nostro sistema imprenditoriale in questo periodo di crescita asfittica.

 

Forse, direi, la normativa è stata troppo efficace, se il legislatore di fine anno 2019 ha ravvisato di dover mettere pesantemente mano. Immagino che siano stati percepiti o rilevati abusi, rimane da valutare se altre modifiche meno invasive avrebbero consentito un efficace contrasto di eventuali abusi, senza pregiudicare i risultati ottenuti dalla vecchia normativa.

Tuttavia, la ragione probabilmente predominante di quello che sembra un depotenziamento della efficacia della norma sta nei vincoli di bilancio, resi più stringenti dal dirottamento di fondi su misure più assenzialiste.

 

La vecchia normativa premiava l’incremento di spesa rispetto al triennio 2012-2014.

In realtà, l’arbitrarietà sottesa alla scelta di mantenere fermo il triennio di riferimento era stata superata dalla previsione introdotta dalla legge finanziaria dell’anno scorso di spostare il riferimento temporale della base su cui calcolare l’incremento all’ultimo triennio.

 

Il legislatore di fine anno 2019, con la legge finanziaria all’articolo 1 commi 198-206 ha stravolto completamente l’impianto.

 

Da una parte, infatti, il legislatore ha superato il concetto di spesa incrementativa prevedendo di premiare l’intero investimento annuale in R&S , dall’altra ha ridotto l’aliquota di agevolazione, ha eliminato ogni differenziazione di aliquota legata alla tipologia di spesa ammissibile (pur prevedendo meccanismi di maggiore riguardo per le spese del personale, a certe condizioni) e soprattutto ha ritenuto di dovere specificare la definizione di ricerca e sviluppo ai fini dell’applicazione di questa normativa.

 

E su questo ultimo aspetto è immaginabile che ci sarà ampio dibattito.

Il legislatore al comma 200 ha definito come “attività di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d’imposta le attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico, come definite, rispettivamente, alle lettere m), q) e j) del punto 15 del paragrafo 1.3 della comunicazione della Commissione (2014/C 198/01) del 27 giugno 2014, concernente Disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione”.

 

Non credo che occorra attendere il “decreto del Ministro dello sviluppo economico, da pubblicare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge”, con il quale saranno “dettati i criteri per la corretta applicazione di tali definizioni, tenendo conto dei princìpi generali e dei criteri contenuti nel Manuale di Frascati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppoeconomico (OCSE)” per pensare che siamo in presenza di una volontà di forte restringimento dell’ambito di applicazione di questo credito d’imposta.

 

Il legislatore, infatti, ha previsto un credito d’imposta differente nell’aliquota e nel massimale per le “attività di innovazione tecnologica”, diverse da quelle indicate nel comma 200 (attività di R&S in senso stretto, ndr), finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati.

 

Anche in questo caso, oltre ad una attenta valutazione della lettera del comma 201 dove si specifica ulteriormente cosa s’intende per prodotto nuovo o processo nuovo o sostanzialmente migliorato, si deve attendere il “decreto del Ministro dello sviluppo economico previsto dal comma 200”, con il quale saranno “dettati i criteri per la corretta applicazione di tali definizioni, tenendo conto dei princìpi generali e dei criteri contenuti nel Manuale di Oslo dell’OCSE.

 

In definitiva, l’imprenditore che voglia pianificare al momento conosce che:

l’attività di R&S sarà agevolabile nella misura del 12% per un massimale, al netto di eventuali altre sovvenzioni e contribuzioni ricevute per le stesse spese, di 3.000.000 euro.

 

L’attività di innovazione tecnologica (anche attività di design e ideazione estetica) sarà agevolabile nella misura del 6% (10% per attività di transizione ecologica o innovazione digitale 4.0) per un massimale, al netto di eventuali altre sovvenzioni e contribuzioni ricevuti per le stesse spese, di 1.500.000 euro.

 

Le spese ammissibili alle condizioni e limiti indicati nella normativa sono:

  • spese per il personale titolare di rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o altro rapporto diverso dal lavoro subordinato, nei limiti dell’impiego effettivo nelle attività agevolate;
  • quote di ammortamento, canoni di locazione finanziaria o semplice, ed altre spese relative a beni materiali mobili e dei software imputabili alle attività;
  • spese per contratti, aventi ad oggetto il diretto svolgimento delle attività agevolate;
  • spese per servizi di consulenza prestati da soggetti residenti o localizzati nello Spazio Economico Europeo inerenti le attività;
  • spese per materiali, forniture ed altri prodotti impiegati nell’attività.

In astratto, una impresa può godere di entrambi i crediti d’imposta purchè le attività siano tenute distinte ai fini della rendicontazione.

 

Ricordiamo infine, anche questa una innovazione (non certo in melius), che il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione, in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione, subordinatamente all’avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione, che sono sostanzialmente confermati, assieme alla conferma dell’obbligo di redazione e conservazione della relazione tecnica.

 
 
 
 
 
 
 

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us