Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Decreto cura/salva Italia a sostegno dell'economia italiana. - CROSSHUB - Network of Competences
  Back

Covid-19: Decreto Cura Italia

Una prima e breve panoramica sulle misure adottate dal governo per salvare le imprese e l'economia italiana

Marco Mensitieri

Postato il: 19-Mar-2020

E’ stato infine pubblicato il Dl Covid 19, meglio noto come decreto "Cura Italia", recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Coronavirus.

 

In questa sede ci concentriamo sulle misure di sostegno economico alle imprese, sia in forma diretta che in forma indiretta attraverso l’estensione delle misure speciali in tema di ammortizzatori sociali per tutto il territorio nazionale.

 

Di seguito una breve elencazione delle misure, a nostro giudizio più rilevanti, ovviamente ci si riserva di entrare successivamente più nel dettaglio.

 

Facoltà di richiesta di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o di accesso all’assegno ordinario per i datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività per effetto dell’emergenza epidemiologica per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020 per un periodo massimo di 9 settimane, comunque non oltre il 20 agosto (art 19).

 

La domanda deve essere presentata entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione/riduzione, fermo restando gli obblighi di informazione, consultazione ed esame congiunto, anche in via telematica, entro 3 giorni dalla comunicazione preventiva.

 

Altre misure sono previste per le aziende che si trovano già in CIG straordinaria (art 20) o che hanno trattamenti di assegni di solidarietà in corso (art 21).

 

Sono previste inoltre norme speciali in materia di riduzione dell’orario di lavoro e di sostegno ai lavoratori, in termini di congedo ed indennità per lavoratori dipendenti del settore privato (oltre a lavoratori iscritti alla gestione Separata INPS e lavoratori autonomi, art 23), estensione durata permessi retribuiti ex legge 104/1992 (art 24).

 

Il Governo ha previsto poi misure a sostegno della liquidità attraverso le banche, in particolare attraverso il rafforzamento del Fondo Centrale di Garanzia PMI (art 49), in termini di:

  • gratuità;
  • importo massimo garantito per impresa (5 milioni);
  • percentuale di copertura garanzia diretta (80%) e riassicurazione (90%);
  • ammissione alla garanzia di operazioni di rinegoziazione del debito purché sia garantita nuova finanza per almeno il 10% del debito residuo del finanziamento rinegoziato;
  • estensione della durata della garanzia nel caso in cui le banche abbiano accordato di loro iniziativa la sospensione del pagamento delle rate di ammortamento o quote capitali;
  • estensione della garanzia a favore degli imprenditori per finanziamenti entro 18 mesi per 3.000 euro previa autocertificazione dei danni per emergenza coronavirus;
  • facilitazioni nella concessione (nessuna valutazione nel merito) per operazioni di microcredito a favore di imprese nuove o costituite da meno di 3 anni al momento della domanda.

 

Sono preannunciati ulteriori interventi in termini di finanziamenti con garanzie e tassi agevolati attraverso decreti del MEF.

 

Vedremo la reazione delle banche a questi stimoli.

 

Di particolare rilievo ci sembrano le norme dell’art 55 contenente misure dirette di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese, che, non già classificate alla data di entrata in vigore del decreto come in dissesto, abbiano in piedi alla data del 29 febbraio 2020:

  • Aperture di credito a revoca e prestiti a fronte di anticipi su crediti: non revocabili prima del 30 settembre 2020.
  • Prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020: rinnovati automaticamente fino al 30 settembre 2020.
  • Mutui ed altri finanziamenti a rimborso rateale, leasing: sospensione del pagamento rate (o quote capitali se preferito dalle imprese/canoni fino al 30 settembre 2020.

Le imprese che vogliono avvalersi di tali facoltà devono comunicarlo agli intermediari creditizi, autocertificando di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19.

Tali operazioni sono assistite dal Fondo di Garanzia PMI.

 

Si prevede un decreto MEF (di concerto con il MISE) che, al fine di supportare la liquidità delle imprese colpite, estenda in particolari settori industriali i meccanismi di garanzia per gli intermediari creditizi (art 57).

 

Sono sospesi fino al 31 dicembre 2020 i termini di pagamento rate finanziamenti agevolati ex fondo 394/81 con conseguente traslazione dei piani di ammortamento (art 58).

 

Passiamo infine alle misure previste a sostegno della liquidità delle imprese con domicilio fiscale, sede legale o sede operativa in Italia (Titolo IV).

 

Si disciplinano i versamenti di imposte e contributi dovuti al 20 marzo 2020 (data alla quale sono stati prorogati i versamenti in scadenza al 16 marzo in forza del comunicato ministeriale di venerdì scorso confermato dal decreto).

 

Occorre distinguere tra:

 

- Imprese in particolari settori industriali specificatamente individuati come colpiti in via prioritaria dalla situazione venutasi a creare (es ristorazione, fiere, asili nido, stazioni di trasporto, teatri, cinema, etc):

sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria (art 61) periodo 8-30 marzo.

Versamenti sospesi devono essere effettuati entro il 31 maggio in una unica soluzione o in 5 rate mensili di eguale importo a partire dalla suddetta data, il tutto senza sanzioni ed interessi.

 

- Imprese con ricavi al 2019 inferiori a 2 milioni di Euro:

sospensione dei versamenti fiscali e contributivi (art 62, comma 2) in autoliquidazione, in scadenza tra il 20 ed il 31 marzo.

Versamenti sospesi devono essere effettuati entro il 31 maggio in una unica soluzione o in 5 rate mensili di eguale importo a partire dalla suddetta data, il tutto senza sanzioni ed interessi.

 

Le imprese che hanno effettuato o effettuano i versamenti sospesi non hanno diritto al rimborso, ma in cambio avranno diritto a forme di menzione da stabilire previa comunicazione al MEF (art 71).

 

- Tutte le imprese indipendentemente dalla filiera e dalle dimensioni:

sospensione degli adempimenti periodo 8 marzo -31 maggio, eccetto versamenti ed applicazione di ritenute e trattenute da effettuare entro il 30 giugno. Ad esempio, la dichiarazione Iva potrà essere presentata, anziché il 30 aprile, il 30 giugno senza applicazione di sanzioni.

Per questi soggetti, il versamento del 16 marzo è spostato al 20 marzo, immaginiamo società fornitrici di aziende nei settori specificatamente individuati come colpiti, con fatturato superiore ai 2 milioni di Euro.

 

Norme speciali, di maggiore respiro sono previste/confermate per le aziende nelle province di Bergamo, Cremona, Lodi e Piacenza e nei comuni originaria zona rossa (art 62 comma 3,4), senza limiti di ricavi o di settore.

 

Si prevedono inoltre benefici ai lavoratori dipendenti (premio di 100 euro rapportato ai giorni di presenza di marzo per i lavoratori con reddito da lavoro dipendente 2019 inferiore ai 40.000 euro, da riconoscere nei cedolini di aprile, art 63) o professionisti con ricavi nel 2019 non superiori a 400. Euro (non applicazione ritenute di acconto su compensi dal 17 al 30 marzo previa comunicazione al sostituto di imposta, art 62, comma 7) con impatto sulla operatività delle imprese.

 

Ulteriormente, sarà riconosciuto, con limiti di plafond e fino ad un massimo di 20.000 Euro, un credito d’imposta per il 50% delle spese di sanificazione degli ambienti di lavoro (art 64).

 

Infine, vengono sospesi i termini relativi all'attività degli uffici degli enti impositori (art 67) e i termini di versamento dei carichi affidati all’agente della riscossione (art 68).

 

Per un giudizio complessivo sul decreto Cura Italia non si può prescindere dalla considerazione che vincoli di tempestività, ma soprattutto di finanza pubblica sicuramente hanno avuto un impatto sulla qualità della norma.

Il governo legislatore ha espresso sicuramente l’intenzione di coprire ampissime categorie (lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, famiglie ed imprese) oltre di intervenire con misure urgenti di sostegno alla sanità pubblica in prima fila nella situazione di emergenza.

 

Tuttavia, proprio l’ampiezza delle categorie da tutelare fa si che questo primo intervento appare inadeguato.

 

Dal lato imprese, sicuramente le misure di liquidità a sostegno del sistema bancario attraverso il potenziamento del Fondo di Garanzia potranno avere un impatto significativo, ma certo le misure dirette al sistema imprese attraverso il differimento dei versamenti fiscali appare debole, sia sotto il profilo temporale che sostanziale.

Cosa significa differire i versamenti del 16 marzo al 20 marzo per imprese che forniscono le aziende dei settori identificati come specialmente colpiti dalla crisi e con ricavi superiori ai 2 milioni di Euro? Probabilmente molte imprese si avvaleranno della facoltà di effettuare versamenti entro luglio con la maggiorazione dello 0,40%.

 

Un ripensamento ed in generale un intervento più deciso, anche sui versamenti di aprile e maggio, dovrebbe e probabilmente sarà pensato.

 

Una ultima riflessione più generale, siamo in una situazione che mi sembra che per la prima volta dalla Costituzione abbia spinto il legislatore a prevedere limitazioni ad alcuni diritti costituzionali mai messi finora in discussione. Gli effetti economici che si prevedono appaiono di entità paragonabili a quelli che si temono in economie di guerra.

Può una politica ordinaria, in Italia dotata particolarmente fratturata e con un deficit di credibilità (è una situazione che appare evidente indipendentemente dai meriti e/o demeriti di questa attuale classe politica), dotati di strumenti di finanza ordinaria essere efficace?

Non perdere gli ultimi articoli!

 Inserisci la tua email

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us