Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Applicazioni di contact tracing per contrastare la diffusione del coronavirus - CROSSHUB - Network of Competences
  Back CONTACT RAISING CONTRO CORONAVIRUS. CROSS HUB

Applicazioni di “Contact tracing” per combattere il Covid-19

Diritti individuali ed interesse pubblico

Diego Mensitieri

Postato il: 27-May-2020

Governi e aziende private si stanno orientando verso l'uso di soluzioni basate sui dati finalizzate al contenimento del contagio da COVID-19. Ma l’utilizzo delle app per il “contact tracing”, il tracciamento degli spostamenti delle persone, sollevano numerosi problemi di privacy oltre a dubbi di efficacia.

 

Nessuna app di tracciamento COVID-19 funzionerà in assenza di test diffusi e interviste personali da parte di personale sanitario che confermino la presenza del virus in un soggetto!

 

È lecito domandarsi: l’app funzionerebbe? Non è eccessivamente intrusiva nelle nostre libertà? Ci sono garanzie sufficienti?

 

La questione è rapidamente diventata sovranazionale, sollecitando l’intervento della UE per il tramite dell’EDPB (European Data Protection Board), l’organismo cui compete la supervisione delle autorità garanti della protezione dei dati personali nell’Unione Europea.

 

Attraverso la Guideline 04/2020 del 21 aprile scorso, L’EDPB ha disegnato il contesto entro il quale una app di tracciamento dei contatti possa servire l’interesse pubblico alla salvaguardia della salute senza infrangere il regolamento europeo per la protezione dei dati personali n.679/2016 (il GDPR).

 

Il principio fondamentale è che l’utilizzo dell’app di contact tracing deve essere volontario, non obbligatorio. L’adesione volontaria comporta che l’elaborazione dei dati personali da parte delle autorità pubbliche non abbia necessariamente bisogno del consenso. In questo caso, infatti, le regole del GDPR non sarebbero violate, perché esiste una necessità di operare in nome dell’interesse pubblico.

 

L'EDPB ritiene generalmente che i dati e la tecnologia utilizzati per aiutare a combattere il COVID-19 dovrebbero essere usate per abilitare, piuttosto che per controllare, stigmatizzare o reprimere gli individui. Inoltre, mentre i dati e la tecnologia possono essere strumenti importanti, hanno limiti intrinseci e possono essere efficaci solo facendo leva su altre misure di sanità pubblica. I principi generali di efficacia, necessità e proporzionalità devono guidare qualsiasi misura adottata dagli Stati o istituzioni dell'UE che prevedono il trattamento di dati personali per combattere COVID-19.

 

Altro indirizzo importante dell’EDPB è che l’app non deve rintracciare i singoli movimenti di un individuo, ma riportare solo informazioni di prossimità.

 

Le più rilevanti considerazioni nella Guideline 04/2020, relativamente alle app di contact tracing, prevedono che:

 

  • il titolare del trattamento dei dati deve essere possibilmente il servizio sanitario nazionale;

 

  • i principi di data minimization e data protection by design e by default impongono che:
  1. le app di tracciamento dei contatti non richiedono il tracciamento della posizione dei singoli utenti. Solo i dati di prossimità dovrebbero essere utilizzati;
  2. L'applicazione non deve raccogliere informazioni non correlate o non necessarie, che possono includere stato civile, identificatori di comunicazione, voci della rubrica delle apparecchiature, messaggi, registri delle chiamate, dati sulla posizione, identificativi dei dispositivi, ecc.
  3. Poiché le applicazioni di tracciamento dei contatti possono funzionare senza l'identificazione diretta delle persone, misure appropriate dovrebbero essere messe in atto per impedire la re-identificazione.
  4. le informazioni raccolte devono risiedere solo sulle apparecchiature terminali dell'utente; le informazioni pertinenti dovrebbero essere raccolte quando assolutamente necessario.
  5. I dati trasmessi dalle applicazioni devono includere solo alcuni identificatori univoci e pseudonimi, generati e specifici dell'applicazione. Tali identificatori devono essere rinnovati periodicamente, con una frequenza compatibile con lo scopo di contenere la diffusione del virus e sufficiente a limitare il rischio di identificazione e di tracciamento fisico delle persone.

 

  • L'attuale crisi sanitaria non deve essere utilizzata come un'opportunità per uno sproporzionato periodo di conservazione dei dati. Le limitazioni allo stoccaggio devono tenere conto delle reali esigenze e della rilevanza medica (ciò può comprendere considerazioni motivate dall'epidemiologia come il periodo di incubazione, ecc.) e i dati personali dovrebbero essere conservati solo per la durata della crisi COVID-19. In seguito, come regola generale, tutti i dati personali devono essere cancellati o resi anonimi.

 

  • Le app non possono sostituire, ma solo supportare, la tracciabilità dei contatti manuale eseguita da personale sanitario qualificato. Procedure e processi, inclusi i rispettivi algoritmi implementati dalla app, dovrebbero funzionare sotto la stretta supervisione di personale qualificato al fine di limitare la presenza di falsi positivi e negativi.

 

  • Qualsiasi server coinvolto nel sistema di tracciamento dei contatti deve raccogliere solo la cronologia dei contatti o gli identificatori pseudonimi di un utente diagnosticato infetto a seguito di una corretta valutazione effettuata dalle autorità sanitarie e di un'azione volontaria dell'utente.

 

  • Tecniche crittografiche all'avanguardia devono essere implementate per proteggere i dati archiviati in server e applicazioni, e gli scambi tra applicazioni e server remoto. È inoltre necessario eseguire l'autenticazione reciproca tra l'applicazione e il server.

 

  • La segnalazione di utenti infetti da COVID-19 sull'applicazione deve essere soggetta a un'autorizzazione adeguata, ad esempio mediante un codice monouso legato a un'identità pseudonima della persona infetta e collegato a una stazione di prova o a un operatore sanitario. Se la conferma non potesse essere ottenuta in modo sicuro, non dovrebbe aver luogo alcun trattamento dei dati che presupponga la validità dello stato dell'utente.

 

In conclusione, non si dovrebbe scegliere tra una risposta efficace alla crisi attuale e protezione dei nostri diritti fondamentali: possiamo raggiungere entrambi e, inoltre, i principi di protezione dei dati possono svolgere un ruolo molto importante nella lotta contro il virus.

 

La legge europea sulla protezione dei dati consente l'uso responsabile dei dati personali per la gestione della salute pubblica, garantendo allo stesso tempo che i diritti e le libertà individuali non vengano erosi in questo processo.

Non perdere gli ultimi articoli!

 Inserisci la tua email

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us